Anche quest'anno il Palazzo dei Congressi di Roma apre le porte alla piccola e media editoria e ospita dal 7 all'11 dicembre Più libri più liberi, la fiera di settore organizzata dall'Associazione italiana editori giunta ormai alla decima edizione.
Un appuntamento particolarmente importante quello di quest’anno perché sfida la crisi economica e il taglio dei contributi per sostenere e mostrare la vivacità culturale e imprenditoriale della piccola e media editoria italiana.
Con questo spirito, a pochi giorni dall'inaugurazione ufficiale di Più libri più liberi, do il benvenuto a tutti i colleghi, vecchi e nuovi, che anche quest'anno saranno presenti in fiera: a chi è con noi fin dalla prima edizione e a chi partecipa per la prima volta, con l'augurio che presto possa diventare un “veterano”.
Un benvenuto che rivolgo anche al pubblico di Più libri più liberi che ogni anno con maggiore affetto ci segue e partecipa alla kermesse, e un augurio affinché i 56.823 partecipanti dello scorso anno siano in questa edizione ancora più numerosi.
Perché venire a Più libri? Per almeno tre buone ragioni:
- Per chi ama i libri, Più libri è il modo più facile e stimolante per conoscere e sfogliare titoli ricchi, fantasiosi e innovativi che non sempre è facile trovare in libreria;
- Per l'atmosfera piena di vitalità che si respira, a Più libri gli editori incontrano e si confrontano con i lettori;
- Per gli oltre 300 eventi culturali in programma che spaziano dalle tavole rotonde dedicate agli operatori del settore alle presentazioni letterarie, agli incontri con alcuni dei più importanti autori nazionali e internazionali.
E poi perché acquistare e regalare un libro di un piccolo editore significa scegliere un prodotto meno omologato rispetto agli altri, fatto e pensato dall'editore con consapevolezza e passione!
Una consapevolezza del proprio mestiere che anche quest'anno è al centro degli incontri professionali di Più libri che abbiamo strutturato per aiutare i piccoli e medi editori ad orientarsi nelle problematiche di mercato: dalla distribuzione alle nuove strategie di marketing, dalla sfida dei grandi player internazionali alle potenzialità delle nuove tecnologie. Con due appuntamenti riservati agli studenti universitari, e pensati per i professionisti di domani.
Auguro a tutti una buona permanenza a Più libri!
Enrico Iacometti (Presidente Gruppo piccoli e medi editori Associazione italiana editori)