
Le tecnologie digitali mutano radicalmente le modalità di creazione, circolazione e fruizione della conoscenza. Nel mondo scientifico e culturale così come in quello commerciale, la rivoluzione informatica rimette in discussione i ruoli, gli equilibri e le categorie concettuali alla base delle
normative sui diritti d’autore.
La complessità tecnologica e istituzionale raggiunta rendono quindi urgente un ragionamento più approfondito su un tema innervato di risvolti problematici. Per discuterne il dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Trento e il dipartimento di Scienze Giuridiche Privatistiche dell’Università di Foggia, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, ha indetto una giornata di studio dal titolo
Università, trasferimento della conoscenza e diritto d’autore dell’era digitale che si svolgerà a Roma il 17-18 ottobre prossimo.
L'incontro si propone come primo momento di confronto tra rappresentanti del mondo della ricerca scientifica e culturale, dell’editoria e delle biblioteche per tracciare le coordinate di questa nuova visione della proprietà intellettuale.
L’incontro si svolgerà in due sessioni, la prima nel pomeriggio del 17, la seconda nella mattinata del 18. Il programa è reperibile
qui insieme alla scheda di iscrizione.