La Cambridge University Press ha deciso di celebrare la Giornata internazionale della donna valorizzando il lavoro di quelle dell’accademia, di ieri e di oggi. Ha infatti messo a disposizione, in libera consultazione online, un’ampia selezione di brani tratti da studi sulla questione femminile, molto spesso condotti da donne. A chi volesse acquistare uno dei titoli cui fanno capo gli estratti, verrà inoltre riconosciuto uno sconto del 20%.


La pagina web messa in piedi per l’occasione divide i contributi disponibili gratuitamente in sette sezioni tematiche: donne nella storia, femminismo, scrittrici, rappresentazione della donna, genere e sessualità, dibattito contemporaneo, genere e religione. In ciascuna sono ospitati diversi capitoli di pubblicazioni sul tema.

Per tutto il mese di marzo, poi, sul blog della casa editrice universitaria verranno proposti contenuti sugli stessi argomenti, per alimentare, attualizzare e arricchire il dibattito sul femminismo, sulla condizione femminile e sul ruolo della donna oggi e nei secoli scorsi. I primi tre interventi sono stati rispettivamente dedicati al Premio Nobel per la Letteratura 2013 Alice Munro, alle scrittrici del Romanticismo e all’attivismo femminile e femminista in America Latina.

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi coordino il Giornale della libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo