
Dietro il successo di alcuni libri stranieri gioca un ruolo invisibile ma fondamentale la figura del traduttore, che sa dare nuova voce ai pensieri, alle emozioni e alla fantasia dell’autore, diventando autore a sua volta.
Per
riflettere sul senso e sulle pratiche del mestiere del traduttore editoriale l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano terrà un convegno dedicato a
Traduttori e grandi successi editoriali, martedì 8 aprile alle 16.30, in via Nirone 15, Aula NI110.
L’incontro si inserisce all’interno del ciclo di seminari
Editoria in progress organizzato dal
Master in Professione Editoria cartacea e digitale dell’Università Cattolica di Milano, dalla
Scuola di editoria Piamarta e dall’
Associazione italiana editori.
Il convegno sarà incentrato su racconti, aneddoti e consigli per futuri traduttori con
Ilide Carmignani, socia onoraria Aiti, vincitrice del Premio nazionale per la traduzione 2013 del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, traduttrice di Jorge Luis Borges, Gabriel Garcìa Márquez, Pablo Neruda e Luis Sepúlveda
; Nicoletta Lamberti, traduttrice di Dan Brown, Ken Follett e John Grisham;
Yasmina Melaouah traduttrice di Alain-Fournier, Mathias Enard, Jean Genet, Laurent Mauvignier e Daniel Pennac. Coordina l’incontro
Alba Mantovani, traduttrice e docente di traduzione editoriale dall’inglese del Master in Professione Editoria cartacea e digitale. L'incontro è libero.
Se siente interessati all'universo della traduzione letteraria ma non potete essere a Milano, niente paura perchè a
Roma, tra aprile e giugno, si tiene la rassegna
Amati e traditi, promossi dalla Regione Lazio presso il
Caffe` Letterario Fandango Incontro.
Il primo incontro, il 22 aprile, ha per protagonista
Silvia Bre, traduttrice di Emily Dickinson, i successivi incontri saranno il 20 maggio (
Enrico Terrinoni e
Fabio Pedone – Lots of fun at Finnegans Wake. Tradurre la lingua notturna di James Joyce. Letture di David Sebasti), il 29 maggio (
Martina Rinaldi – Le quattro stanze di un cuore. Tradurre Anai¨s Nin. Letture di Alessandra Di Lernia), il 5 giugno (
Ilide Carmignani – Non uno stormo di uccelli ma l’Usignolo. Tradurre Roberto Bolan~o. Letture di Daniele Miglio) e l'11 giugno (
Adelaide Cioni – Parlare con Johnny. Tradurre John Cheever. Letture di Daria Deflorian).