Con l’inizio dell’anno scolastico 2023-2024
ilLibraio.it – il portale del gruppo GeMS dedicato ai libri e alla lettura – inaugura una nuova sezione:
Il Libraio Scuola. Un contenitore per «articoli e interventi esclusivi sui temi dell’educazione e della promozione della lettura tra i più giovani, oltre a una newsletter dedicata», si legge sul comunicato che dà notizia del nuovo progetto.
L’obiettivo è quello di creare un luogo digitale per la promozione della lettura nelle scuole secondarie superiori con il supporto di una guida periodica, per presentare alle insegnanti e agli insegnanti, a chi lavora in libreria e in biblioteca, alle famiglie e a chiunque interagisca con le studentesse e gli studenti, una selezione di letture e altri contenuti speciali che parlino all’immaginario contemporaneo delle ragazze e dei ragazzi.
La prima edizione della guida, intitolata
Leggere il mondo, è disponibile in
download gratuito da oggi e presenta
oltre 50 titoli, collocati all’interno dei seguenti
percorsi:
Incontro con il passato e le terre lontane; Incontro con l’amore e le sue declinazioni; Incontro con sé stessi e con gli altri;
Incontro con donne che hanno fatto e fanno la Storia; Incontro con la natura; Incontro con il pensiero e le grandi domande.
I libri inseriti nella guida sono accompagnati da informazioni sul contenuto e sugli autori, parole chiave e spunti didattici per avviare il lavoro in classe. In più, nella sezione Incontro con le letture d’autore, alcune autrici e autori che lavorano anche nella scuola raccontano come la letteratura classica li ha conquistati durante gli anni delle superiori. Tra questi, Stefania Auci, Barbara Bellomo, Enrico Galiano, Matteo Saudino e Mariapia Veladiano.
Al progetto si lega il debutto di una nuova newsletter dedicata, che permette di ricevere in anteprima la guida gratuita Leggere il mondo e altri contenuti esclusivi. In omaggio alle iscritte e agli iscritti alla newsletter, fino a fine settembre, anche l’e-book di Fine / Inizio (TEA) di Folco e Tiziano Terzani.
La consulenza didattica del progetto Il Libraio Scuola è affidata a Gloria Maria Ghioni, insegnante di Lettere, attualmente in ruolo al Liceo Scientifico Niccolò Copernico di Pavia. Ghioni, una laurea in Filologia Moderna all’Università di Pavia e un dottorato di ricerca in Scienze dei Sistemi Culturali presso l’Università di Sassari, ha fondato il sito Criticaletteraria.org nel 2005, collabora con Tuttolibri – La Stampa, con il sito di ilLibraio.it e con il blog di Kobo.
La realizzazione del primo numero della guida è stata preceduta da una serie di focus group con insegnanti di diversi istituti italiani, da Nord a Sud, per conoscerne e studiarne le necessità. Altre uscite punteggeranno l’anno scolastico 2023-2024.
Giovedì 21 settembre alle ore 18.00 Il Libraio Scuola verrà presentato con un incontro in diretta sulla pagina Facebook de ilLibraio.it. A confrontarsi saranno, moderati dalla stessa Gloria Maria Ghioni, Enrico Galiano, insegnante e scrittore; Loredana Lipperini, autrice e giornalista; Mariagrazia Mazzitelli, direttrice editoriale di Salani; e Matteo Saudino, insegnante, autore e ideatore del canale YouTube BarbaSophia.