Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Biblioteche

Bilbary, il bookstore a misura di analytics

di E. Molinari notizia del 26 marzo 2012

È iniziata la fase beta di Bilbary, il nuovo, chiacchierato sito ideato da Tim Coates, ex Waterstone, per la vendita e il lending degli e-book.
Accedendo al sito non si trova però (per ora) alcuna traccia di e-book rentals ma si ha davanti un altro e-bookstore (per Stati Uniti, Regno Unito e Australia) con oltre 320.000 titoli di 2.300 diversi editori. Nei prossimi mesi saranno aggiunti circa 100.000 titoli da agency publishers e 150.000 e-book da editori al di fuori degli Stati Uniti, oltre a 80.000 titoli self-published e fuori catalogo. Gli e-book saranno disponibili in ePub e potranno essere fruiti tramite un app di lettura al momento in via di sviluppo.
Bilbary si presenta ai nastri di partenza con un carnet di tutto rispetto (7 dei Big 8 hanno già trovato l’accordo): come è possibile? Facile, grazie agli analytics.
Bilbary condividerà con gli editori i dati sugli utenti: dal numero di pagine lette a dettagli più complessi. Per quanto riguarda il lending (tema di scottante attualità anche se non particolarmente gradito agli editori, soprattutto trade) sarà riservato soprattutto a titoli accademici.
«Gli editori trade al momento non sono interessati al prestito. C’è stata una grossa crescita nelle vendite quest’anno e nessuno vuole comprometterla. Pensiamo però che ci sia margine per il lending e uno spazio per sperimentare». Coates spera di poter incoraggiare le vendite di e-book offrendo prezzi flessibili e, allo stesso tempo, differenti opzioni di prestito. Che sia questo il modello da seguire?

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.