Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Attenzione, controllare i dati.

Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017

EpubDevice
Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
Ebook
Social DRM
La ripresa iniziata nel 2015 viene confermata dai dati del 2016 (e da quelli, ancora parziali, del 2017). È arrivata, ma non è arrivata nel modo e con l’intensità che ci aspettavamo. In questi ultimi anni, l’editoria è stata investita da cambiamenti che riguardano ogni aspetto: i processi e i flussi produttivi (il print on demand), la comunicazione (i social: da Facebook a Twitter a piattaforme sempre più visuali che testuali), la gestione della logistica distributiva (Arianna+), i modi e i luoghi in cui acquistare, il tempo da dedicare alla lettura dei libri. Un panorama che oggi si presenta più ricco di offerte e di opportunità. Eppure, quello del dopo crisi, è uno scenario in cui tutto è cambiato, compresi i paradigmi con cui si guardava il mondo. A cominciare proprio dal cliente/lettore.
Dagli anni della crisi, l’editoria libraria italiana è uscita sicuramente più internazionale, con una maggiore capacità di proporre e vendere diritti degli autori italiani sui mercati stranieri (non più solo per bambini e ragazzi, ma anche titoli di narrativa) e di realizzare coedizioni internazionali, soprattutto nel settore arte e bambini.
 

Indice

Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
pag. 1
Introduzione
pag. 7
Produzione
pag. 24
Lettura
pag. 48
Dalle tecnologie alla lettura: cosa sta cambiando
pag. 64
Un mercato in crescita ma dai confini sempre più incerti
pag. 75
Mercati internazionali
pag. 112
Cifre e numeri
pag. 129

Ebook in formato Epub leggibile su questi device:

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.