Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Più libri più liberi: i premi presentati e assegnati in fiera quest’anno

di Redazione notizia del 27 novembre 2024

Ogni anno Più libri più liberi ospita premi nazionali di grande rilievo e l’edizione 2024 (dal 4 all'8 dicembre a Roma) non farà eccezione. A partire dal Premio Strega Ragazze e Ragazzi, che viene assegnato a libri di narrativa per bambini e ragazzi pubblicati in Italia, anche in traduzione, ed è promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento, organizzatori del Premio Strega, con il Centro per il libro e la lettura e BolognaFiere-Bologna Children’s Book Fair. Per la finale della nona edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi – programmata per giovedì 5 dicembre , alle 14 in Auditorium – interverranno gli autori finalisti nelle categorie 6+, 8+, 11+ e il vincitore del premio per il Migliore libro d'esordio Matthew Gray Gubler, conducono Alessandro Barbaglia e Marcella Terrusi.

Nel corso di Più libri più liberi si terrà poi la cerimonia di premiazione dei vincitori della quinta edizione del Premio Mastercard Letteratura e Mastercard Letteratura Esordienti. All’evento, venerdì 7 dicembre, alle 18 in Sala Cometa, saranno presenti alcuni giurati, i cinque finalisti della sezione principale e i tre finalisti della sezione esordienti, insieme ai responsabili delle organizzazioni umanitarie selezionate dal premio. La cerimonia sarà visibile in diretta streaming sui canali social (Fb e Instagram) di Più libri più liberi.

Verrà presentato in fiera il Premio Letterario Sportivo Invictus 2024mercoledì 4 dicembre alle 12.30 in Sala Vega – assegnato a opere di narrativa, saggistica, fotografia, graphic novel e biopic di argomento legato al mondo dello sport e dei suoi protagonisti. La giuria del premio è formata da esperti del mondo dello sport, della cultura, dell’editoria, della comunicazione e dell’imprenditoria.

Anche quest’anno verrà poi annunciato il vincitore del Premio Luigi Malerba Narrativa 2024, mercoledì 4 dicembre alle 14 in Sala Marte, con l’intervento di Gioacchino De Chirico e Anna Malerba. A cura del Centro per il libro e la lettura sarà invece il Premio Tokyo-Roma, sabato 7 dicembre alle 15 in Sala Cepell: intervengono Bruno Forzan, Nicola Genga, Yuya Sato, Maria Tripodi e Umberto Vattani.

Alla presentazione del Premio Salva la tua lingua locale, giovedì 5 dicembre alle 12.30 in Sala Nettuno, interverranno invece Gabriele Desiderio, Silvana Ferreri, Antonino La Spina, Bruno Manzi, Giovanni Solimine e Leandro Ventura.

Venerdì 6 dicembre alle 12.00, in Sala Giove, saranno presentati i vincitori della nona edizione del Premio Letterario The Bridge, ideato e curato da Maria Ida Gaeta, che si propone come un «ponte» che unisce le culture italiana e americana con lo scopo di rafforzarne la mutua comprensione attraverso la letteratura. In fiera, mercoledì 4 dicembre alle 16.30 in Sala Sirio, anche la premiazione dei vincitori della dodicesima edizione del Premio Marco Rossi, con l’intervento di Claudio Morici e Marino Sinibaldi e la moderazione di Emiliano Sbaraglia.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.