Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Dal 15 al 19 maggio torna il Salone del libro di Torino. Il tema sarà «Le parole tra noi leggere»

di Redazione notizia del 18 febbraio 2025

È stata presentata oggi al Museo dell’Automobile di Torino la trentasettesima edizione del Salone internazionale del libro di Torino, che animerà gli spazi del Lingotto Fiere quest’anno da giovedì 15 a lunedì 19 maggio. Cinque giorni per aprire nuove prospettive sulla lettura e sul mondo, per coltivare l’immaginazione e disegnare parole nuove, con autrici e autori italiani e internazionali, case editrici, lettrici e lettori di ogni età. 

Il Giornale della Libreria, partner culturale del Salone, sarà in fiera con il numero di maggio per raccontare quotidianamente la manifestazione con vari contenuti sui suoi canali.

Sempre sotto la direzione di Annalena Benini, quest’anno il tema sarà Le parole tra noi leggere, dal titolo di un romanzo di Lalla Romano. «Pubblicato nel 1969, ebbe molto successo ed è stato amato e discusso per la sua intima modernità: oggi riprende vita proprio a Torino attraverso questo titolo, che è anche un verso di Eugenio Montale» ha spiegato Benini, direttrice editoriale del Salone. «Riguarda, dal punto di vista letterario, la possibilità di una verità poetica, ma evoca da ogni lato un sentimento più vasto, quello per l’incontro: il tentativo ostinato e allegro di entrare in contatto con il “noi”, usando le parole per conoscere, raccontare, scambiare idee, offrendo uno spazio di dialogo sull’arte ma anche su tutto quello che succede, che riguarda il mondo e quindi ci riguarda. Questo Salone rinnova e omaggia le parole e la particolare materia di cui sono fatte: leggera, precisa, preziosa».

Il tema è accompagnato dal manifesto di questa edizione, con l’illustrazione di Benedetta Fasson che racconta un momento di intimità: due figure si abbracciano in un’atmosfera calda e raccolta, trasmettendo il valore universale della connessione e della condivisione. In questo spazio intimo, le parole scorrono.


Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato Alessandro Giuli, Ministro della Cultura; Silvio Viale, presidente dell’Associazione Torino, la Città del Libro; Annalena Benini, direttrice editoriale del Salone; Mascha Baak, console generale Paesi Bassi in Italia; Rosanna Purchia, assessora alla Cultura della Città di Torino; Marina Chiarelli, assessore al Turismo, Sport e Cultura della Regione Piemonte e Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania.

«Il Salone è un appuntamento imprescindibile per la cultura italiana ed europea. Ogni anno questo evento conferma il suo ruolo di catalizzatore di idee, di luogo di confronto tra autori, editori e lettori e di vetrina per la produzione editoriale» ha dichiarato il ministro Giuli. «Il tema scelto per questa edizione, Le parole tra noi leggere è un invito a riflettere sulla forza e sulla delicatezza del linguaggio, sul legame invisibile e profondo che le parole creano tra le persone, tra le generazioni e tra le culture. Siamo chiamati a considerare il valore delle parole non soltanto come strumenti di comunicazione, ma come veicoli di memoria e di dialogo».

In queste settimane, il programma della manifestazione sta prendendo forma e sarà reso pubblico nella sua interezza ad aprile. Come ogni anno, a dare il via al Salone ci sarà il tradizionale evento organizzato in collaborazione con Rai Radio3, previsto per la serata di mercoledì 14 maggio. La lectio di inaugurazione sarà tenuta da Yasmina Reza, scrittrice e drammaturga francese considerata tra le voci contemporanee più significative.

Novità introdotta per la scorsa edizione, anche quest'anno tornano le sezioni parallele alla programmazione generale, ognuna dedicata a un tema: Arte, Cinema, Editoria, Informazione, Leggerezza, Romance e Romanzo. La cura delle sezioni è affidata a scrittori, scrittrici, intellettuali e artisti, che per ogni argomento hanno ideato tre o quattro incontri che condurranno durante le giornate della fiera. In più, una nuova sezione dedicata al Crescere sarà curata dallo psicoterapeuta Matteo Lancini, il cui fulcro sarà il senso delle difficoltà e delle sofferenze delle nuove generazioni di adolescenti e giovani adulti, insieme alle complessità dell’essere genitore, insegnante ed educatore.

Melania Mazzucco, curatrice della sezione Arte, dialogherà con Tracy Chevalier e accompagnerà la comunità di lettrici e di lettori in un percorso dedicato all’arte da leggere, per capire come si racconta l’arte di ieri e di oggi. La sezione Cinema sarà curata da Francesco Piccolo, scrittore e sceneggiatore, che accompagnerà il pubblico del Salone a scoprire i processi creativi che si celano dietro lo schermo, le scelte, le curiosità e le fasi produttive prima di arrivare nelle sale. Tra gli ospiti più attesi, le registe e sceneggiatrici Francesca e Cristina Comencini e la sceneggiatrice Giulia Calenda.
Tornerà il ciclo di conversazioni sull’editoria condotto da Teresa Cremisi, dando la parola a editrici che si sono affermate e che conducono la politica di case editrici molto vivaci letterariamente. A dialogare con lei, tra le altre, sarà presente l’editrice spagnola Silvia Sesé. Nella sezione Informazione il curatore Francesco Costa, direttore del Post, ragionerà sul settore che interpreta gli eventi del mondo insieme alle persone più esperte e competenti del giornalismo italiano e internazionale. Tra le prime ospiti ci sarà Victoire Tuaillon, giornalista e podcaster francese di grande successo.
Luciana Littizzetto, curatrice della sezione Leggerezza, porterà ai lettori e alle lettrici la spensieratezza, quest’anno dando particolare spazio alla leggerezza in tv e ospitando due grandi nomi della televisione italiana, Mara Venier e Fabio Fazio. La sezione Romance curata da Erin Doom indagherà l’aspetto emotivo delle opere, quello spazio in cui trovano dignità sentimenti, passioni, esperienze personali e espressione individuale, in cui si raggiunge una connessione profonda con la vita del lettore. Tra gli ospiti, uno dei nomi più importanti del romance italiano, Felicia Kingsley. Alessandro Piperno, curatore della sezione Romanzo, parlerà dei libri capolavoro insieme ai suoi ospiti, prima tra tutti Jhumpa Lahiri, scrittrice vincitrice del Premio Pulitzer.

I Paesi Bassi saranno il paese ospite di questa edizione, con un palinsesto di eventi dedicati alla produzione in lingua neerlandese. Tra gli ospiti più attesi, l’autore olandese Jan Brokken.

Ma saranno moltissimi gli autori e le autrici internazionali che prenderanno parte a questa edizione del Salone: lo svizzero best seller Joël Dicker, Georgi Gospodinov, la voce più importante della letteratura bulgara, Etgar Keret, popolare autore israeliano e uno dei maestri più acclamati del racconto breve, Valérie Perrin, tra le scrittrici francese più celebri, Rie Kudan, vincitrice nel 2024 con Tokyo Sympathy Tower del premio Akutagawa, il più importante riconoscimento letterario giapponese, Saitō Kōhei, che dal Giappone arriva a presentare Il capitale nell’Antropocene. Sarà presente anche la scrittrice palestinese Adania Shibli, una delle voci più importanti in lingua araba, autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, saggi, ricercatrice e insegnante, e Scott Turow, avvocato, tra i primi a creare il genere legal thriller e autore di numerosi romanzi diventati bestseller.

Sul tetto del Lingotto, un denso calendario di talk all’aperto animerà la Pista 500 su un nuovo palco, a stretto contatto con la Pinacoteca Agnelli. Torneranno anche il Palco Live, il Bosco degli scrittori, il Bookstock, il Rights Centre. In più, nell’Area Business, associazioni di categoria e importanti realtà imprenditoriali del settore partecipano alla realizzazione di una programmazione di interesse per chi lavora nel settore: l’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori presenterà i dati del mercato editoriale.
Inoltre, sono attesi, come da tradizione, i candidati al Premio Strega Europeo che sarà assegnato domenica 18 maggio a Torino al Circolo dei lettori. Tornerà anche l’appuntamento con il Premio Strega Ragazze e Ragazzi, durante il quale saranno rese note le terne finaliste delle categorie 6+, 8+, 11+ e presentati i finalisti con proclamazione del vincitore della categoria Migliore libro d’esordio, e con il Premio Strega Poesia, con una presentazione e lettura di brani della cinquina finalista. 
La regione ospite di quest’anno al Salone sarà la Campania.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del Salone, dove è anche possibile acquistare i biglietti d'accesso alla manifestazione.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.