Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Bologna Children's Book Fair espande l'offerta delle sue aree business. Dal settore comics alla game industry, ai diritti audiovisivi

di BolognaFiere notizia del 27 gennaio 2025

La 62ª edizione di Bologna Children’s Book Fair (BCBF) è in arrivo a BolognaFiere, con BolognaBookPlus (BBPlus) e Bologna Licensing Trade Fair/Kids (BLTF/K), dal 31 marzo al 3 aprile 2025. Tra le tante novità e i focus in programma, finalizzati ad approfondire le tematiche di più stringente attualità per il comparto editoriale a livello globale, un’attenzione particolare è rivolta alle opportunità di business.

Intercettare le nuove tendenze del mercato e sviluppare iniziative per sostenerne lo sviluppo, sfruttando il proprio ruolo di palcoscenico d’eccellenza sullo scenario editoriale mondiale, è infatti tra i principali obiettivi che BolognaFiere si pone: a questo fine si deve infatti anche la creazione delle due estensioni fieristiche di Bologna Children’s Book Fair, BolognaBookPlus – per l’editoria generalista – e Bologna Licensing Trade Fair/Kids, per i marchi del settore ragazzi. Due risposte alle esigenze di un mercato editoriale sempre più ampio e interconnesso con altri e nuovi settori, nate per offrire alla comunità internazionale riunita a BCBF la possibilità di interfacciarsi con ogni aspetto della filiera del libro, dallo scambio di diritti editoriali alle properties per film, giochi, videogiochi e prodotti per bambini e ragazzi.

Questo obiettivo ha dato impulso negli ultimi anni alla nascita di nuove aree business, punti di incontro per i professionisti di diversi settori che trovano tra i padiglioni di BolognaFiere spunti per lo sviluppo di nuovi progetti. In particolare, l’impegno di BCBF e BLTF/K si è volto a favorire incontri trans-mediali tra le diverse realtà presenti a Bologna, estendendo così lo scambio di diritti editoriali oltre il mercato del libro.

TV/FILM RIGHT CENTRE
Da circa vent’anni, BCBF accoglie regolarmente tra i suoi visitatori produttori e operatori professionali del mondo dell'audiovisivo «a caccia» di nuove storie e nuovi personaggi da trasformare in produzioni televisive, cinematografiche e di animazione. A partire dall’edizione 2024, BCBF ha dedicato a questa categoria di professionisti il TV/Film Rights Centre, un’area business finalizzata a favorire la scoperta di nuove IP basate su libri offrendo opportunità di matchmaking tra produttori, editori e agenti letterari. Realizzata nell’ambito di Bologna Licensing Trade Fair/Kids, si prepara a ospitare oltre 400 incontri, agevolando l’incontro e il networking tra produttori audiovisivi e il mondo dell'editoria.
Attraverso il TV/Film Rights Centre, BCBF ha inoltre stretto una partnership con il Cartoon Forum di Tolosa, l’evento professionale di riferimento dedicato allo sviluppo di progetti di animazione televisiva, portando all’edizione 2024 del festival una delegazione di editori italiani che hanno preso parte a incontri di business e a sessioni di pitching con operatori e produttori del settore audiovisivo di oltre 1000 emittenti da 40 Paesi.

GAMES BUSINESS CENTRE
Ma i visitatori del comparto audiovisivo comprendono ormai da tempo anche i professionisti della Game Industry: per questo, Bologna Children's Book Fair e Frankfurter Buchmesse, nel loro ruolo di fiere del libro leader del settore, hanno stretto una partnership per lanciare il nuovissimo Games Business Centre. Tra le principali novità di BCBF 2025, si tratta di uno spazio dedicato a colmare il divario tra l'industria editoriale e la game industry, completando l'offerta book-to-screen di BCBF e creando nuove opportunità di business e di networking per i professionisti dell'industria editoriale. In aggiunta, un programma di eventi approfondirà temi di attualità come i diritti crossmediali e il ruolo del settore Game nella creazione di contenuti per il grande pubblico, dai bambini, agli adolescenti, ai giovani adulti, agli adulti.

COMICS CORNER
Il Comics Corner è l’area business di BCBF dedicata agli editori, specializzati e non, di fumetti e graphic novel. Nato dietro l’impulso della rapida ascesa di questo settore, nel 2024 ha ospitato più di 700 incontri B2B, confermando il suo ruolo di polo dinamico, punto di incontro unico per una veduta del panorama fumettistico internazionale. È arricchito da un ricco calendario di incontri a tema con esperti internazionali del settore.

RIGHTS CENTRE
Centro dello scambio di diritti d'autore per tutti gli agenti letterari, gli scout e i professionisti dell'editoria, il Rights Centre accoglie oltre 200 partecipanti da tutto il mondo. Dalla scorsa edizione completamente rinnovato nello spazio, è aperto sia agli agenti dell’editoria per bambini e ragazzi che a quelli dell’editoria generalista, oltre che agli editori espositori di BCBF e BBPlus per i loro rights manager.

AUDIO, TRADUZIONE, TOY: IL MATCHMAKING A BOLOGNA
A completare l’offerta business bolognese si collocano infine il Centro Traduttori, spazio privilegiato per traduttori o per chi intende specializzarsi nella traduzione di letteratura per ragazzi, tra incontri, seminari e importanti collaborazioni; l’Audio HQ, spazio dedicato all’audio nell’ambito di BBPlus.
In aggiunta, un servizio di matchmaking è stato pensato appositamente per coinvolgere i tanti visitatori del settore retail, specialmente quelli interessati ai settori toy e licensing. Questi possono infatti usufruire di un’offerta di matchmaking personalizzata finalizzata a facilitarne l’incontro con editori, professionisti e aziende (licensing e non) più rilevanti del settore, incrementando le loro opportunità di business e di networking e coinvolgendoli in modo più attivo e partecipe. Il servizio si sviluppa attraverso una piattaforma dove viene dato loro supporto nella creazione di un’agenda di incontri con le aziende presenti. 

L'autore: BolognaFiere

Bologna Children’s Book Fair (BCBF) è l’evento professionale di riferimento per gli operatori del settore editoriale per l’infanzia e l’appuntamento più importante a livello mondiale per lo scambio di diritti editoriali nel settore ragazzi, con importanti nuclei dedicati al licensing e ai contenuti digitali. Dal 2021, BCBF è affiancata da BolognaBookPlus (BBPlus), la nuova iniziativa rivolta all’editoria generale, organizzata in collaborazione con AIE-Associazione Italiana Editori, con una propria area espositiva, opportunità di networking e un ricco calendario di eventi.

Guarda tutti gli articoli scritti da BolognaFiere

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.