I finalisti e le finaliste del Premio Strega 2025 sono stati annunciati ieri sul palco del Teatro Romano di Benevento, da Donatella di Pietrantonio, vincitrice dello Strega lo scorso anno, nella serata condotta da Stefano Coletta.
A contendersi il premio per questa edizione saranno: Andrea Bajani, con L’anniversario (edito da Feltrinelli), che ha collezionato 280 voti, già vincitore dello Strega Giovani; Nadia Terranova, autrice di Quello che so di te (Guanda) con 226 voti, secondo libro più apprezzato dalla giuria di studenti e studentesse delle superiori dello Strega Giovani; Elisabetta Rasy, con Perduto è questo mare (Rizzoli; 205 voti); Paolo Nori, con Chiudo la porta e urlo (Mondadori; 180 voti) e infine Michele Ruol, con il suo Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa; 180 voti).
Come affermato da Melania Mazzucco, presidente del Comitato direttivo del premio, tutti i dodici titoli candidati a questa edizione rispecchiavano «nell’insieme una pluralità di generi e generazioni: dal romanzo al memoir, a narrativa non-fiction, graphic novel, giallo, noir, thriller». Nella cinquina emerge «una predominanza del racconto dell’Io; autofiction o autobiografia vera e propria» ha continuato Mazzucco.
Gli autori e le autrici della cinquina incontreranno il pubblico in 18 tappe, di cui una all’estero, il 17 giugno, presso l’Istituto italiano di Cultura a Varsavia. Una nuova occasione di incontro sarà Abracabook, il silent book party organizzato dalla Scuola Holden, il 2 luglio, nel giardino del Museo Maxxi a Roma.
La cerimonia di premiazione si svolgerà giovedì 3 luglio, come di consueto nel giardino del Museo nazionale etrusco di Villa Giulia a Roma, e sarà trasmessa in diretta televisiva da Rai3, con la conduzione di Pino Strabioli.
© Fotografia in header di MUSA - Premio Strega 2025