Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Non solo «Diario di una Schiappa»: i successi e il futuro di Editrice Il Castoro che quest’anno spegne 30 candeline

di Redazione notizia del 15 febbraio 2023

Un giorno di trent’anni fa, il 13 febbraio del 1993, un gruppo di amici appassionati di cinema decide di rilevare la storica collana Il Castoro Cinema de La Nuvola Italia per salvarla dalla chiusura: nasce così Editrice Il Castoro, che oggi conta un catalogo di 490 libri dedicati al cinema e oltre 800 per bambini e ragazzi, guadagnandosi il primato tra gli editori indipendenti nel mercato ragazzi. Gli obiettivi, ben chiari in testa, sono sempre gli stessi: «fare libri di qualità che aprano prospettive inedite sulla complessità del mondo contemporaneo, allenare il pensiero critico fin da piccoli per coltivare intelligenze e sguardo con ironia e originalità, scatenando il piacere della lettura attraverso i linguaggi più disparati».

Dalla serie di grande successo Diario di una Schiappa di Jeff Kinney  che conquista generazioni di ragazze e ragazzi da oltre sedici anni, con oltre 6,5 milioni di copie vendute solo in Italia – la produzione editoriale del Castoro soddisfa i lettori dall’età pre-scolare all’età adulta, spaziando tra albi illustrati, narrativa, non-fiction e graphic novel. Vanta grandi nomi del panorama editoriale come Mo Willems, Benjie Davies, Helen Oxembury, Bernard Friot, Kate DiCamillo, ma anche autori best seller italiani, tra i quali Pierdomenico Baccalario, Luigi Ballerini, Elisa Castiglioni, Francesco D’Adamo, Susanna Mattiangeli e Marta Palazzesi.
Da qualche anno, il Castoro ha notevolmente incrementato la produzione di fumetti, con un catalogo di oltre 80 graphic novel per bambini e ragazzi che raccoglie i migliori nomi stranieri e italiani come Raina Telgemeier e i premiatissimi Silvia Vecchini e Sualzo. Il marchio HotSpot, dedicato invece alla narrativa young adult, ha al suo interno voci di autori internazionali tra i più interessanti del panorama contemporaneo, ad esempio Louise O’Neill, Axl Cendres, Meg Wolitzer, e alcuni tra i più importanti fenomeni editoriali mondiali, come L’ultima notte della nostra vita di Adam Silvera, best seller il cui successo è nato ed è stato alimentato da BookTok.

Risultati incoraggianti sono stati raggiunti anche all’estero: un incremento del 39% sul fronte dei contratti rispetto al 2021 e un +52% sul fatturato estero. Negli ultimi tre anni, la casa editrice ha venduto all'estero 160 titoli, mentre i libri del Castoro ad oggi sono stati tradotti in più di 39 lingue diverse.

Nel corso degli anni, l'approccio della casa editrice volto alla sperimentazione di linguaggi, generi e nuovi orizzonti, è stato premiato con i più importanti riconoscimenti da parte di critica e pubblico, nel mondo letterario, scientifico e del fumetto. La squadra del Castoro si è allargata, acquisendo realtà diverse, indipendenti e selezionate per aprire nuovi percorsi: nel 2007 La Libreria dei Ragazzi di Roberto e Gianna Denti, storica libreria di Milano, nel 2010 la Libreria dei Ragazzi di Brescia, nel 2017 le Edizioni Sonda di Antonio Monaco e Paola Costanzo – specializzate in pubblicazioni sui diritti civili, l’ambientalismo, la difesa degli animali e gli stili di vita green  e l’anno seguente l’editore Tunué, incentrato sui fumetti per i ragazzi e per gli adulti.

«Dopo trent’anni siamo davvero orgogliosi del nostro percorso, sempre teso alla ricerca di libri importanti, di strade innovative e di una crescita fatta di scelte forti e convinte. Ma ancora di più guardiamo ai prossimi trent’anni con curiosità ed entusiasmo per l’identità dei nostri lettori in grande cambiamento, un mercato che si evolve, e un futuro tutto da scrivere» ha commentato l'amministratrice delegata Renata Gorgani.

Un traguardo importante, quello dei trent’anni, che verrà celebrato nel corso dell’anno con pubblicazioni e iniziative speciali, a partire dall’uscita di Garbo di Robert Gottlieb, per celebrare le origini come editore di cinema, ai recuperi dei grandi classici del catalogo ragazzi, ai nuovi romanzi dei più importanti autori italiani e internazionali contemporanei, fino alla pubblicazione del primo catalogo storico del Castoro che riunirà l’intera produzione di cinema e per ragazzi dal 1993 a oggi. In programma anche una mostra «portatile» per le scuole e un grande evento alla Bologna Children’s Book Fair previsto per martedì 7 marzo con autori, illustratori e amici della casa editrice.

E quali saranno i progetti del Castoro per il 2023? A inizio marzo porterà in libreria un nuovo albo ucraino – dopo Il custode del bosco pubblicato bilingue in italiano e ucraino lo scorso anno – dal titolo La mia casa per promuovere una cultura di pace fin da piccoli, poi la testimonianza di vita di Omar Mohamed nel fumetto di Victoria Jamieson Come stelle nel cielo, sostenuto da Amnesty International Italia e un importante progetto con l’associazione Room To Read, per sostenere storie di giovani donne che hanno dato seguito a sogni importanti, nonostante le difficoltà date dalla disparità di genere e dal contesto sociale e culturale.

«È con grande curiosità ed entusiasmo che guardiamo al futuro della nostra casa editrice. Siamo certi che il libro rimarrà centrale nella vita dei bambini e dei ragazzi, e di tutti. Ovviamente noi speriamo di pubblicare libri bellissimi e di successo. Speriamo di scoprire nuove strade, nuovi generi e nuovi modi di portare tutto questo ai più giovani. Staremo in ascolto, per percepire che cosa pensano i ragazzi, come stanno e che cosa vogliono. E poi chissà. È bello pensare al futuro che ci riserva sorprese. Non bisogna programmare tutto, piuttosto essere aperti al nuovo e alle occasioni che il futuro ha in serbo per noi» ha concluso Gorgani.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.