
Un
Artelibro tutto nuovo si svolgerà a Bologna dal
18 al 21 settembre 2014. In occasione dell’11esima edizione il Festival rinnova la sua formula e si amplia in un ancora più ambizioso
Festival del Libro e della Storia dell'Arte.
Conservando quanto realizzato nei suoi primi dieci anni e in continuità con la sua vocazione originaria, il nuovo Festival affronterà, a partire proprio dai libri e dall'insegnamento della storia dell'arte, il grande tema del
patrimonio artistico e culturale italiano.
Il gemellaggio con il
Festival de l'Histoire de l'Art di Fontainebleau, espressione diretta del Ministero della Cultura francese e dell’Institut National de l’Histoire de l’Art, che in soli tre anni si è affermato come punto di riferimento su scala europea per lo studio dell’arte darà ad Artelibro un respiro europeo.
Il tema di quest’anno
Italia: Terra di tesori rimanda alla necessità di «riscoprire» le meraviglie artistiche e culturali del nostro Paese, conservando e valorizzando un patrimonio unico e incomparabile. Ben a proposito ad aprire il Festival sarà la lectio magistralis di
Andrea Carandini, presidente del Fai - Fondo ambiente italiano.
Anche quest’anno Artelibro oltrepasserà i confini di
Palazzo di Re Enzo per «invadere» la città, per farla vivere e conoscere nelle sue straordinarie bellezze ai propri cittadini e ai tanti visitatori. Centrale e decisiva sarà, a questo riguardo, la
collaborazione con le istituzioni pubbliche e private della città, in particolare con Istituzione Biblioteche di Bologna, Istituzione Bologna Musei e Fondazione Cineteca di Bologna, che con le loro sedi e le loro iniziative contribuiranno a rendere ancora più ricca la proposta di Artelibro e ancora più concreta la sua diffusione nel contesto urbano.
Questa edizione sarà anche l’occasione per celebrare anniversari di personalità cardine della storia dell'arte: Michelangelo, Donato Bramante, Giorgio Morandi e Francesco Arcangeli.
Il
programma culturale, come sempre articolato in mostre, cinema, incontri professionali, presentazioni di libri e progetti, conferenze per il grande pubblico, laboratori e attività per ragazzi, sarà suddiviso in diverse sezioni.
Al tradizionale appuntamento con
l'editoria d'arte contribuiranno i librai antiquari
Alai - Associazione librai antiquari d’Italia che anche quest'anno hanno confermato la loro presenza nella grande mostra-mercato di Palazzo Re Enzo, dove non mancheranno i libri di pregio e una
sezione dedicata a riviste specializzate italiane e straniere tra le quali
non mancherà il nostro «Giornale della libreria».