Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Al via un nuovo progetto editoriale per il Touring Club Italiano: quattro collane di saggi sullo spazio e la filosofia del viaggio

di Redazione notizia del 22 novembre 2024

A partire da oggi, 22 novembre, arrivano in libreria quattro nuove collane di non fiction e saggistica narrativa a cura del Touring Club Italiano, per affrontare temi di attualità con un approccio narrativo e innovativo. 

Con 130 anni di storia alle spalle, il Touring Club è entrato da qualche tempo in una fase di cambiamento, con la volontà di entrare con più forza nelle librerie e di espandere il proprio raggio d'azione per intercettare un pubblico nuovo, sia attraverso le proposte editoriali che gli strumenti offerti dal digitale. «Puntiamo a offrire una proposta più vasta e trasversale, tipica di una casa editrice di saggistica a tutto campo, destinata a pubblici interessati alle culture, alle esperienze e alle passioni del viaggio, alla filosofia e all'avventura intellettuale, alla sostenibilità ambientale, alla mobilità dolce e alla valorizzazione del patrimonio italiano e mediterraneo» racconta Ottavio Di Brizzi, a cui – qualche mese fa  è stata affidata la neonata direzione editoriale del Touring Club.

Dopo l'esordio, lo scorso aprile, della rivista-libro Mappe – dove ogni numero racchiude reportage, interviste, racconti d'autore, saggi, fotografie, illustrazioni e infografiche – la proposta editoriale del Touring Club si amplia con l'aggiunta di quattro nuove collane. Incentrate sulla saggistica e denominate Andante – dal registro più narrativo –, ArcipelagoAgorà Fuoricampo, le collane si propongono di trattare i grandi temi della contemporaneità con una prospettiva fresca e originale.
«Sono saggi sullo spazio e la filosofia del viaggio, nello spirito dei luoghi e tra le intricate geografie del contemporaneo. L'idea è quella di disegnare percorsi inusuali e indicare nuovi cammini del sapere» spiega Di Brizzi. «Andante è dedicato a libri di saggistica narrativa, ma anche di divulgazione scientifica, per usare la geografia come metodo di rappresentazione del reale. I saggi della collana Arcipelago affrontano i grandi nodi della contemporaneità su temi legati al turismo, alla cultura, al cibo, per affinare i sensi e sviluppare l'immaginazione. E poi ancora con Agorà pubblichiamo agili testi, interventi, pamphlet tra mente e ambiente, politica e arti, riflessioni pronte a stimolare confronti e idee. Ultima è Fuoricampo che sperimenta con linguaggi ibridi, atlanti, graphic novel, proposte figlie della cultura digitale».

Si partirà proprio oggi con l'uscita di Il paesaggio che ci riguarda di Franco Farinelli, per riflettere sull'urgenza di tornare a parlare di paesaggio come metodo di conoscenza del mondo, e di La faglia di Guillermo Abril e Carlos Spottorno, che racconta il confine tra l'Alto Adige e Tirolo tra eredità belliche e questioni linguistiche.

«L'ambizione è creare e ampliare una piattaforma editoriale perfettamente in linea con lo spirito del Touring Club. Le nuove collane, fedeli alla nostra vocazione, disegneranno nuovi percorsi nello spazio e nella filosofia del viaggio, saranno bussole per capire il mondo contemporaneo, strumenti per esplorare paesaggi e luoghi» aggiunge Franco Iseppi, presidente del Touring Club.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.