Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Al via l’avventura di SEM – Società Editrice Milanese

di Antonio Lolli notizia del 24 gennaio 2017

Attenzione, controllare i dati.

Tante storie, pochi titoli (ma scelti accuratamente) e nessuna collana. Condivisione, creatività, servizio all’autore e al lettore. Queste alcune delle parole chiave che guidano gli obiettivi di SEM – Società Editrice Milanese, la nuova realtà che ha aperto ufficialmente i battenti a Milano in una vera e propria officina creativa «a metà strada tra un loft newyorkese e una fonderia lombarda». Il rimando alla natura di laboratorio di idee è ben visibile anche nel logo della casa editrice, che ricorda quella di una fabbrica milanese dei primi del Novecento.

La storia di SEM è partita già nella primavera del 2016 su iniziativa di Riccardo Cavallero (ex direttore generale di Mondadori Libri) e Mario Rossetti (socio fondatore di Fastweb) che oggi detengono una quota del 37,5% della casa editrice. La compagine azionaria è completata dal Gruppo Feltrinelli (con il 37,5%) e dalla Anthos Produzioni, da sempre impegnata nella realizzazione di prodotti televisivi e seriali, con il 15% della società. Della squadra fanno parte anche Antonio Riccardi (a lungo direttore editoriale di Mondadori), Valerio Giuntini (con un passato in Librerie Feltrinelli, Ricordi, Einaudi, Mondadori) e Teresa Martini (ex comunicazione e marketing di LEGO, General Motors e Tusquets Editores). La promozione dei titoli della casa editrice è affidata a PDE, mentre la distribuzione a Messaggerie Italiane.


Diversi sono gli aspetti innovativi della casa editrice, primo fra tutti l’assenza di collane. Si prevede di pubblicare inizialmente una ventina di titoli di narrativa l’anno per poi arrivare a 50-60 titoli a partire dal terzo anno. «Ogni storia ha bisogno di cure personalizzate – ha affermato Antonio Riccardi nel corso della conferenza stampa di presentazione – e ogni libro è un elemento a sé. La scelta di non avere le collane va esattamente a rispondere a queste esigenze. Non vogliamo costruire contenitori che racchiudano libri diversi ma preferiamo dar vita a identità specifiche ogni volta che una storia si presenta. Sappiamo però che questa è la strada più faticosa».

SEM sarà la prima casa editrice sul mercato a produrre il 100% dei propri libri contemporaneamente in formato cartaceo, e-book e audiolibro. Questo permetterà al lettore di scegliere di volta in volta il supporto più adatto al proprio stile di vita. Chi comprerà la copia cartacea, a un prezzo che non supererà i 20 euro, troverà al suo interno le indicazioni per scaricare l’e-book e accedere all’ascolto dell’audiolibro, realizzato in collaborazione con Audible. Gli e-book saranno venduti singolarmente a un prezzo non superiore a 8 euro ciascuno.
I primi due titoli, pubblicati il 19 gennaio, sono un testo inedito di Federico Fellini, L’Olimpo, che racconta le passioni erotiche e drammatiche degli Dei olimpici e il thriller Formicae di Piernicola Silvis.

Stasera sul sito ufficiale di SEM sarà lanciata la piattaforma SEMPUBLISHING, la risposta della casa editrice al fenomeno del self-publishing. Sarà una vera e propria arena dove chiunque potrà caricare gratuitamente un proprio testo inedito e farsi votare dagli altri iscritti alla piattaforma. Ogni mese verranno annunciati sul sito i cinque titoli più votati che passeranno così all’esame della casa editrice. Tra questi sarà scelto un testo che sarà lavorato con la stessa cura di tutti gli altri titoli di SEM e pubblicato in libreria tramite il print on demand e in versione e-book nelle principali piattaforme.
«SEMPUBLISHING – ha affermato Riccardo Cavallero – si basa su un concetto molto innovativo. E rappresenta l’incontro di due mondi che fino a ora non si erano mai parlati. Crediamo che per editori piccoli e attenti all’innovazione come noi, queste terre di confine possano essere particolarmente interessanti».



L'autore: Antonio Lolli

Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.

Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.