Dalla sua nascita a inizio anno, APACE – progetto ideato e coordinato da Fondazione LIA - Libri Italiani Accessibili – ha dato il via a una serie di eventi con lo scopo di potenziare le competenze dell’industria editoriale europea nell’ambito dell’accessibilità : tra questi anche il format Ask the expert.
Pensato per contribuire alla formazione di una nuova generazione di esperti in tema di accessibilità –soprattutto in vista dell'entrata in vigore, a giugno 2025, dell'European Accessibility Act –, Ask the expert è un ciclo di webinar, rivolti ai professionisti dell’editoria o a chiunque sia interessato, in cui risolvere dubbi specifici, interrogare gli esperti e approfondire verticalmente i topic d’interesse. La particolarità del format è che, in fase di registrazione all’evento, i partecipanti possono inviare in anticipo le domande riguardanti il tema oggetto del webinar in questione, rendendo l’incontro un’esperienza condivisa, partecipativa e personalizzata.
Dopo i primi due Ask the expert di settembre, dedicati rispettivamente alle ultime funzionalità di InDesign per la produzione di EPUB accessibili e ai vantaggi degli e-book accessibili per le persone con disabilità , il 17 dicembre alle ore 11 sarà la volta dell'incontro dal titolo Biblioteche pubbliche e universitarie. Accessibilità delle piattaforme di prestito digitale.
Le piattaforme di prestito svolgono un ruolo fondamentale, consentendo agli utenti di prendere in prestito gli e-book accessibili prodotti dagli editori: in un ecosistema editoriale digitale pienamente accessibile, anche le piattaforme devono assicurarsi che il proprio servizio sia accessibile in ogni sua fase. L’esperto a cui i partecipanti potranno porre domande in questa occasione sarà Francesco Pandini, project manager e responsabile formazione di MLOL – la prima rete italiana di biblioteche digitali che attraverso la sua piattaforma permette l’accesso al prestito digitale di e-book –, per approfondire il panorama dell'accessibilità delle piattaforme di prestito digitale e capire come soddisfare al meglio le esigenze di tutti gli utenti delle biblioteche.
L’evento durerà un’ora e sarà in lingua inglese: è già possibile iscriversi qui.