Venerdì 13 aprile
La bellezza abita in biblioteca
Hotel Excelsior – Bari
La biblioteca in un mercato in continuo cambiamento
Uno sguardo ai cambiamenti che sono avvenuti in questi anni nel mercato, nei canali di vendita, nei prodotti cartacei e digitali. Anni che sono stati caratterizzati da contrazioni dei consumi e della spesa in acquisto di libri (oltre che della lettura stessa), ma anche da trasformazioni organizzative delle imprese, dalla creazione di nuove professionalità, dalla ricerca di una maggiore efficienza per recuperare i margini perduti e di sbocchi internazionali per la produzione e la vendita di diritti a editori stranieri. Quelli che abbiamo alle spalle, e che abbiamo attraversato, sono stati anni di cambiamenti di tutti quei paradigmi entro cui eravamo abituati a muoverci e a operare giorno per giorno.
È in questo contesto di trasformazioni, e di crescita della competizione globale in cui sono coinvolti editori, librerie, distributori, che va a collocarsi il ruolo delle biblioteche di pubblica lettura. In un Paese in cui gli indici di lettura – comunque li si misurino – non ci collocano certo ai vertici europei, vicini a quelli dei Paesi con cui siamo chiamati a competere in termini di innovazione, occupazione e crescita del Pil. Biblioteche con i loro problemi di risorse, di disomogenea distribuzione, di livelli di servizio, di utenti e di patrimonio posseduto a livello territoriale. Ma con la consapevolezza che fanno parte di una filiera e di una rete ben più ampia e vasta che è rappresentata dall’industria dei contenuti, e che la conoscenza di ciò che le circonda e delle trasformazioni in atto (e di quelle che si preannunciano) dovrà costituire il punto da cui si guarderà per progettare il loro futuro.
Scarica l'allegato per consultare la presentazione di Alfieri Lorenzon (Aie).