Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I bookblogger e gli editori come punti di riferimento di una community

Sabato 8 dicembre
ore 14.30-15.20
Più libri più liberi, Sala Aldus
I bookblogger e gli editori come punti di riferimento di una community

L’informazione su quale libro comprare e leggere arriva sempre più dalla rete che sta progressivamente erodendo (anche se non sostituendo)  il «passaparola» fisico, i tradizionali mezzi di comunicazione o i consigli di insegnanti e librai. Ma come funziona il rapporto con i blogger, è possibile misurare gli effetti e i ritorni di vendite che la segnalazione su un blog letterario determina?

Social e community sono sempre più spesso un canale non solo dove trovare informazioni sui libri da acquistare e leggere: il 20% dei lettori dichiara di aver scelto il proprio libro grazie a consigli raccolti sul web. Le informazioni e i suggerimenti presenti in siti o blog dedicati alla lettura influenzano soprattutto le fasce più giovani della popolazione (18-35 anni) e chi compra i libri online (il 51% di chi compra in uno store afferma di essersi fatto ispirare da consigli su blog e siti "letterari").

 

Hanno partecipato Paolo Armelli (Wired), Laura Ganzetti (blogger - Il tè tostato), Diego Guida (Presidente Gruppo Piccoli editori dell’AIE), Giulia Telli (blogger – Mamma che libro!)

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.