Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Chi è degno del paradiso? Il pubblico di Più libri più liberi 2010

venerdì 11 febbraio 2011

Attenzione, controllare i dati.

Per una fiera è importante sapere da che tipo di visitatori è composto il proprio pubblico, da dove e perché arriva, quanto legge e quanto è disposto a spendere tra gli stand.
Da questa considerazione nasce nel 2009, e continua del 2010, l'indagine sul profilo dei frequentatori di Più libri più liberi, ideata dall'Ufficio studi dell'Associazione italiana editori e realizzata in collaborazione con l'Università di Tor Vergata (Roma).

Lo studio rivela che la fiera attira molti visitatori giovani, infatti il suo pubblico è costiuito quasi per il 70% da under 40. Guardando al titolo di studio e/o professionale, il 31,6% dei visitatori è composto da studenti, quasi il 22% da impiegati e poco più del 16% da liberi professionisti.

Si tratta peraltro di un pubblico fedele (44%), con una media di 3,36 visite. E nonostante PLPL sia un evento molto legato alla città che lo ospita (quasi il 69% dei visitatori viene da Roma), un 26% dei visitatori viene da fuori regione e quasi il 4% dall'estero.

Passaparola tra amici (31,4%), affisioni e pubblicità in città (26,5%) e web (20,9%) le occasioni e i luoghi attraverso i quali la fiera viene scoperta dai visitatori. Costituiti, questi ultimi, circa per il 10% da lettori deboli e occasionali, segno che saloni, fiere e festival possono fare ancora molto per la promozione, l'educazione e la diffusione della lettura.

In allegato, la presentazione dell'indagine relativa al pubblico dell'edizione 2010 di Più libri più liberi. 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.