Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ai poli estremi dell'editoria per bambini e ragazzi. La lettura tra gli 0-3 anni e tra gli YA

Giovedì 6 dicembre
ore 15.30-16.20
Più libri più liberi, Sala Aldus
Ai poli estremi dell’editoria per bambini e ragazzi. La lettura tra gli 0-3 anni e tra i YA e le scelte editoriali
In collaborazione con Pepe Research
 
È il segmento di mercato che è cresciuto di più negli ultimi anni e una dei punti di forza della piccola editoria. Ma è tutt’altro che un settore omogeneo. Innanzitutto per le diverse fasce di età che compongono il target, con conseguenti diverse abitudini di lettura e preferenze per generi e supporti (anche digitali). E poi perché nell’acquisto del libro si interfaccia anche l’adulto, la famiglia.

Ad esempio il 59% dei 0-3enni e il 92% di chi ha 4-6 anni legge almeno un libro. Ma poi abbiamo un 71% di bambini di 0-6 anni i cui genitori leggono loro delle storie. Al polo opposto, dove la penetrazione della lettura di libri o di e-book inizia a calare (tra i 15-17enni è dell’84% rispetto al 91%-92% che troviamo tra i 4-6 e i 7-9) abbiamo un 93% di ragazzi che praticano forme non convenzionali di lettura, legati alle nuove forme di lettura date dal digitale.

 
Hanno partecipato Sante Bandirali (Uovonero), Simonetta Fiori (La Repubblica), Michele Foschini (BAO Publishing)

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.