Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Storie dall'azienda

Così Bo-oks.com trova il libro giusto per ogni lettore. Intervista al co-founder Andrea Ponticelli

di Elisa Buletti notizia del 9 settembre 2024

Addio indecisioni e libri abbandonati sul comodino. Addio mismatchBo-oks.com promette di rivoluzionare il modo in cui scegliamo, compriamo e leggiamo i libri. Come? Creando su una piattaforma dedicata la connessione speciale tra ogni titolo e il suo lettore.
«In un mercato editoriale in rapida evoluzione e sempre più affollato, Bo-oks vuole posizionarsi come innovativo promotore e distributore specializzato, capace di dedicarsi in modo verticale all’editoria indipendente, offrendo vantaggi che spaziano dalla distribuzione alla logistica, passando per la stampa» spiega Andrea Ponticelli, co-founder di Bo-oks, progetto nato in seno alla tipografia online ecosostenibile 4Graph.

Bo-oks è una piattaforma digitale all’avanguardia che propone consigli di lettura personalizzati. Come funziona?
Ci rivolgiamo, da un lato, a lettrici e lettori in cerca di libri e dall’altro ai piccoli e medi editori indipendenti, con lo scopo di offrire un canale innovativo, alternativo e complementare alla tradizionale catena di distribuzione. Tramite la nostra piattaforma gli utenti hanno accesso a un vasto catalogo di libri messi a disposizione dagli editori: qui entra in gioco un sistema di sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale che permette a Bo-oks di proporre consigli di lettura personalizzati, che vadano incontro ai singoli gusti. La piattaforma permette di leggere i propri titoli preferiti in due modalità: in digitale, attraverso un reader online proprietario – fruibile da pc, tablet e smartphone –, ma anche in cartaceo, ordinando una copia stampata che verrà prodotta on demand dalla tipografia 4Graph.

E qual è il ruolo dell’editore in questo ecosistema?
L’editore fornisce i propri titoli a Bo-oks che si occupa di metterli a disposizione degli utenti sulla piattaforma e di stampare e consegnare al lettore le copie richieste in versione cartacea. Oltre ai ricavi generati dalle vendite dei libri a stampa, l’editore guadagna anche per ogni pagina letta in streaming direttamente sulla piattaforma. Inoltre, agli editori viene offerta la massima trasparenza sui dati attraverso analisi dettagliate e in tempo reale sulle vendite e sui comportamenti dei lettori.





Un vero e proprio sistema di matching per trovare il libro ideale: come riesce Bo-oks a comprendere ed elaborare i gusti personali di ciascun lettore?
Già a partire dalla fase di registrazione dell’utente sulla piattaforma, inizia un’accurata profilazione del lettore che l’intelligenza artificiale andrà via via affinando in base ai comportamenti e alle abitudini di lettura dell’utente. Bo-oks è in grado, non solo di apprendere i gusti e gli interessi del lettore, ma anche di «ascoltare» le sue emozioni per proporgli titoli, autori, autrici e generi in base al suo stato d’animo del momento.
In questo modo gli editori hanno la possibilità di promuovere libri in modo efficiente, raggiungendo un pubblico ampio e mirato. I lettori iscritti alla piattaforma possono usufruire – tramite abbonamento – di un ampio catalogo composto da migliaia di libri di editori indipendenti. Titoli di qualità, storie originali di autrici e autori che meritano di essere scoperti: il lettore ha la facoltà di scegliere ciò che preferisce tra una vasta gamma di proposte. Ma non si tratta di un’esperienza di lettura unicamente individuale: ciascun iscritto potrà unirsi alla comunità di lettori di Bo-oks, per discutere dei propri libri preferiti e condividere interessi e passioni, contribuendo a creare una biblioteca viva e partecipativa.

Interessante la doppia modalità di lettura, digitale e cartacea, a disposizione degli utenti. Come mai questa scelta?
La nostra volontà è quella di creare un’esperienza di lettura emozionante e coinvolgente che trascenda i confini tra carta e digitale. Secondo un’indagine Netcomm, i lettori forti prediligono la multicanalità: per questo motivo, pur essendo una piattaforma nativamente digitale – con tutti i vantaggi che ne conseguono, dalla rapidità e facilità di accesso al contenuto, alla possibilità di avere migliaia di titoli sempre a disposizione in un unico luogo – abbiamo sentito l’esigenza di mantenere viva la fisicità del libro cartaceo. Con un semplice clic, ogni lettore può ricevere comodamente a casa propria una copia stampata, che può essere anche personalizzata con una dedica che la renda un pezzo unico. Ed è sempre alta l’attenzione alla sostenibilità: 4Graph utilizza inchiostri ecologici e carte ecosostenibili, riciclate e riciclabili.


Contenuto in collaborazione con 4Graph.

L'autore: Elisa Buletti

Laureata in Lettere all’Università degli Studi di Verona, ho conseguito il master Booktelling, comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica di Milano che mi ha permesso di coniugare il mio interesse per i libri e l’intero settore editoriale con il mondo della comunicazione digital e social.

Guarda tutti gli articoli scritti da Elisa Buletti

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.