Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Mercato

Audiolibri. In Usa le vendite sfiorano il miliardo di dollari

di Alessandra Rotondo notizia del 22 luglio 2019

Attenzione, controllare i dati.

La Audio Publishers Association (APA) ha recentemente condiviso i dati sul mercato Usa degli audiolibri relativi al 2018. Dati nei quali si coglie, ancora una volta, oramai per il settimo anno di fila, la grande crescita del settore e il ruolo di primo piano assunto nello sviluppo dell’editoria digitale.

Nell’anno concluso le vendite di audiobook sfiorano la cifra record del miliardo di dollari (940 milioni). Con un aumento del 24,5% sul fatturato dell’anno precedente e un +27,3% guardando al numero di unità. Il contributo degli audiolibri copre il 91,4% del fatturato dell’editoria digitale, laddove per audiolibri vanno intesi solo i file in download e le offerte in streaming, tagliando quindi fuori tutti quei formati (in primis il CD) che, sebbene progressivamente e fisiologicamente in calo, generano ancora un loro giro di vendite.

Sul fronte dei generi, a raccogliere maggior successo commerciale è la fiction, nell’ambito della quale primeggiano le scritture gialle (mystery, thriller, suspense) e quelle fantastiche e fantascientifiche. Dopo il blocco narrativo, guadagna terreno anche la non fiction che, considerata nel complesso (dalla saggistica alla self help, passando per memoire, biografie e storia) rappresenta il 32,7% delle vendite unitarie del 2018.

A far segnare una crescita (+11,2% sul fatturato, +37,7% sulle unità vendute) sono anche i prodotti «audio first» – quelli concepiti direttamente in formato audio, non provenienti dall’adattamento di una preesistente versione cartacea – che s’inseriscono in un più ampio panorama d’incremento dell’offerta. Rispetto al 2017, i titoli pubblicati sono cresciuti, infatti, del 5,8%, per un totale di 44.685 opere attualmente disponibili in formato audio.

Guardando alla distribuzione demografica del consumo, il 55% di tutti gli ascoltatori di audiolibri ha meno di 45 anni e il 51% di chi ne consuma più frequentemente ha tra i 18 e i 44 anni. I posti preferiti per l’ascolto sono l’automobile (74%) e la quiete domestica (68%). Il 42% degli ascoltatori ultra diciottenni ha fruito almeno una volta di un prodotto audio via smart speaker.

Come segnalavamo la scorsa settimana, una delle tendenze che si sta affermando con maggior forza (e trasversalità geografica) nel panorama audio è quella dei podcast. Rispetto al mercato statunitense la correlazione tra lettura, fruizione di audiolibri e – più in generale – di prodotti editoriali «in cuffia» è particolarmente accentuata. Più della metà (55%) degli ascoltatori di audiolibri ha infatti ascoltato anche un podcast nell'ultimo mese, segnalando l’emergere di un consumatore culturale sempre più onnivoro, disposto ad aggiungere portate (e modelli, e formati, e driver di fruizione) alla sua dieta mediale piuttosto che a toglierne e/o sostituirne.

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi coordino il Giornale della libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.