Come ogni anno, Wattpad offre un’analisi dei contenuti pubblicati sulla sua piattaforma per mettere in evidenza le tendenze narrative più interessanti e innovative che la attraversano. Il 2020 ha visto la comunità della più nota piattaforma di crowdwriting (oltre 90 milioni di persone) coinvolta ovviamente dalla pandemia da coronavirus e dai movimenti di giustizia sociale, come Black Lives Matter, e propensa a cercare nella narrazione un rifugio alla difficile situazione in corso. All'inizio della scorsa primavera, in coincidenza con l’arrivo dell’epidemia, Wattpad ha registrato un deciso aumento delle iscrizioni, oltre il 50% rispetto ai livelli pre-Covid, mentre il numero di nuove storie inserite nella piattaforma è cresciuto del 151% e quello di nuovi scrittori del 125% (molti tra quelli che prima si limitavano a leggere, hanno iniziato infatti a scrivere).
La pandemia, l’amore e i mondi distopici
La situazione sanitaria che ha caratterizzato questo ultimo anno ha ispirato un gran numero di storie. In generale, le pandemie e le narrazioni distopiche sono sempre state molto popolari su Wattpad, ma nel 2020 questi temi hanno avuto ancora più seguito, a partire dall'ondata di storie #pandemic, aumentate del 2104% rispetto al 2019. Gli utenti hanno trascorso più di 16 milioni di minuti a leggere racconti contrassegnati con il tag #Covid19.
In un anno in cui la dimensione virtuale è stata percepita in modo ambivalente, come limite, ma anche come unica finestra possibile sul mondo, gli autori su Wattpad si sono immaginati nuove situazioni di incontro tra le persone. Gli utenti della piattaforma hanno trascorso milioni di minuti a leggere storie d'amore etichettate con l’hashtag #coronavirus, come il romanzo Lockdown on London Lane (406 mila letture) di Beth Reekles, già autrice di fama internazionale grazie a The Kissing Booth, nato su Wattpad e poi diventato libro e film.
Anche le storie etichettate come #Dystopian sono cresciute in popolarità rispetto all’anno precedente (+31%). The Famoux (5,1 milioni di letture) di Kassandra Tate e Creatures of the Night (1,1 milioni di letture) di Grace Collins sono state tra le storie più lette del genere e arriveranno sugli scaffali delle librerie nel 2021, pubblicate da Wattpad Books, testimoniando un’accresciuta attenzione per le rappresentazioni del futuro in chiave distopica.
La salute della mente
Tra stress e ansia causati dal virus, il tema della salute mentale ha giocato un ruolo di primo piano per gli utenti di Wattpad nel corso dell’anno. Nel 2019 un censimento condotto sulla piattaforma aveva rilevato che circa la metà degli iscritti appartenenti alla Generazione Z aveva sperimentato problemi di salute mentale, in particolare di ansia. Il 2020 non ha potuto quindi che registrare un aumento dei racconti contrassegnati con i tag #mentalhealth (+32%) e #anxiety (+59%). Ha riscosso grande seguito anche la storia di Daisy H. Black, Knowing Xavier(1,9 milioni di letture), che esplora i temi della violenza domestica, della dipendenza da droghe e dell’importanza dello stare uniti di fronte alle avversità.
Black Lives Matter e l’attivismo politico e sociale
Le proteste contro il razzismo, in particolare nel Nord America, hanno diffuso maggiore consapevolezza circa le lotte in corso per l'uguaglianza e la tutela dei diritti delle minoranze etniche. Anche la comunità di Wattpad, da sempre caratterizzata da inclusività e multiculturalismo, ha sostenuto il movimento #BlackLivesMatter, favorendo storie come Shades Darker di Emani Jasmine, che segue la protagonista Kendra Lyon mentre naviga tra le conseguenze di un tragico atto di brutalità della polizia. I racconti con le taggature #blacklove e #blackjoy hanno registrato un aumento dell’interesse della community: The Many Dates of Indigo (476 mila letture) di Amber S. taggato #blackwomen è un esempio molto apprezzato delle storie che celebrano il romanticismo e l'amore dal punto di vista della comunità nera.
Nel 2020 l'attivismo e l'impegno politico hanno del resto catturato maggiormente l'attenzione dei lettori. #Protests, #voting, #election e #activism sono gli hashtag utilizzati per segnalare la presenza nelle storie di tematiche sociali e politiche, la cui incidenza è sensibilmente aumentata rispetto al 2019. Wicked, Wild, Wonderful(177 mila letture) di Matthew Dawkins ne è un esempio: la vita della protagonista, unica ballerina nera in un’accademia di danza, viene sconvolta dall’incontro con un gruppo di anarchici.
L’utilizzo della narrazione per diffondere messaggi di cambiamento non è nuovo su Wattpad e si è rinforzaro nel 2020. Big Boned (267 mila letture) di Jo Watson, per esempio, sostiene le cause di #bodypositivity, #neurodiversity e #selfesteem e verrà pubblicata l’anno prossimo in cartaceo da Wattpad Books. Stessa sorte per Revenge of the Sluts (406 mila letture) di Natalie Walton che affronta il tema dello #slutshaming (l'atto di far sentire una donna colpevole o inferiore per determinati comportamenti o desideri sessuali) e incoraggia conversazioni sul tema del consenso sociale. Revenge of the Sluts fa anche parte di #projectwomanup, un movimento diffuso tra gli scrittori di Wattpad che intende dare più voce alle donne.
LGBTQIAP+ declinato nel soprannaturale, paranormale e fantasy
Sulla piattaforma anche quest’anno prosegue e si rafforza il connubio narrativo tra i temi di orientamento sessuale e identità di genere e i mondi del soprannaturale, paranormale e fantasy. C'è stato un aumento nel numero di storie dedicate al paranormale taggate #gay (+26%) e #lesbian (+100%), mentre il genere fantasy continua a essere importante per aumentare la rappresentanza dei temi LGBTQ (+58%). La serie di V.S. Santoni I'm a Gay Wizard (670 mila letture) e il suo sequel, I'm a Gay Wizard in the City of the Nightmare King (66 mila reads), hanno infatti continuato a riscuotere successo.
Scrittori di tutto lo spettro LGBTQIAP+ (un acronimo usato per includere coloro che si collocano al di fuori dalle definizioni tradizionali di genere o sessualità) sono stati in generale tra i narratori più apprezzati su Wattpad. Per esempio, il racconto This is Not a Tragedy (138 mila letture) di Lena Mano ha per protagonista un mezzo vampiro anaffettivo e asessuato, mentre la storia d'amore di Philline Harms Never Kiss Your Roommate (2 milioni di letture, sarà presto nelle librerie) è un romanzo di formazione in chiave saffica.
Tra eventi contingenti, movimenti culturali destinati a cambiare il mondo e mode passeggere, le classifiche di Wattpad continuano a costituire un’interessante antenna per intercettare gli stati d’animo e le nuove tendenze del mondo giovanile a livello globale.
Quest’articolo fa parte di una rubrica nata dalla collaborazione tra il Giornale della libreria e il portale online Mamamò, a cura delle sue fondatrici: Roberta Franceschetti ed Elisa Salamini. I temi affrontati sono quelli del digitale per bambini e ragazzi, tra contenuti e contenitori narrativi, nuove tendenze e aspetti d’interesse e di convergenza con il settore editoriale.
Mamamò è un portale online che dal 2012 si occupa di educazione digitale e formazione nel campo della media education. Ha curato i programmi dei DigiLab rivolti a bambini e ragazzi presso il BookStockVillage del Salone del Libro di Torino. Le due fondatrici, Roberta Franceschetti ed Elisa Salamini, sono giornaliste con anni di esperienza nel settore dell’editoria, della comunicazione online e dei contenuti digitali per ragazzi. Il loro lavoro indaga il connubio ragazzi e tecnologia, per esplorare in particolare lo sviluppo di nuovi format in chiave narrativa, dalle app ai videogiochi, dalle serie tv ai canali YouTube. Sono co-autrici della nuova serie animata MeteoHeroes, che spiega il cambiamento climatico ai più piccoli. Sono autrici del libro Youtuber - Manuale per aspiranti creators di prossima pubblicazione con Editoriale Scienza. Dal 2017 Roberta Franceschetti è membro della giuria del BolognaRagazzi Digital Award della Bologna Children’s Bookfair.
Guarda tutti gli articoli scritti da Mamamò