Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Lettura

Ecco i best seller Usa grazie a TikTok. Saranno successi anche in Italia?

di Samuele Cafasso notizia del 4 gennaio 2022

Attenzione, controllare i dati.

È ancora TikTok, agli esordi di questo 2022, l’oggetto del desiderio degli editori americani: secondo un report di Scribd, la piattaforma di e-book e audiolibri in abbonamento, la promozione dei titoli su questo social network popolare tra le fasce più giovanili della popolazione ha avuto un ruolo decisivo nel trainare i download. La «febbre» negli Usa si sta alzando: Barnes&Noble, ad esempio, ha una sezione del sito dedicata a #BookTok, l’hashtag più usato da chi sulla piattaforma posta video in cui consiglia, suggerisce la lettura di alcuni titoli.

Secondo la piattaforma che conta 160 milioni di contenuti caricati, 800 milioni di iscritti, i libri promossi sul social network e che segnavano nell’ultimo trimestre del 2020 ascolti e letture in calo, nel 2021 hanno visto crescere i tassi di lettura/ascolto a una media superiore al 50% trimestre su trimestre, lungo tutto l’anno. I libri promossi su TikTok, secondo la piattaforma, vedono crescere la lettura di circa il 75% su base annua. Il dato ovviamente va preso con le dovute precauzioni: è una media, innanzitutto, e non è chiaro quali titoli siano stati inclusi nel calcolo, ovvero se siano compresi solo i libri che si sono mostrati dei successi o tutti quelli che, in qualche modo, sono stati citati dai principali influencer su TikTok.

In particolare Scribd cita tre titoli: uno è, ancora una volta, La canzone di Achille, di Madeline Miller, pubblicato in Italia per Marsilio e la cui storia abbiamo già raccontato in questo pezzo. Il libro di Miller, secondo Scribd, ha visto crescere in maniera significativa i download tra la fine del 2020 e il primo semestre del 2021. Ma il vero salto lo ha fatto It ends with us, un romanzo rosa di Colleen Hoover pubblicato in paperback nel 2016. Entrato nei circuiti di TikTok, il libro è cresciuto del 53% nell’ultimo trimestre del 2020, poi del 74% nel primo del 2021 e del 141% nel secondo del 2021. Il libro, un best seller nella classifica del New York Times, è infatti presente anche nella pagina BookTok di B&N. L’autrice in Italia è pubblica da Fanucci Editore, Sperling & Kupfer, Fabbri editore. Questo specifico titolo, però, al momento non è disponibile in traduzione italiana.

È stato invece tradotto da Mondadori già a giugno del 2017 The Seven Husbands of Evelyn Hugo (I sette mariti di Evelyn Hugo) pubblicato nello stesso anno in America. Il romanzo di Taylor Jenkins Reid, che ripercorre la vita immaginaria di una grande attrice del passato, un po’ Elizabeth Taylor un po’ Ava Gardner, ha iniziato a correre in America grazie a TikTok a fine 2020, segnando tre quadrimestri successivi di download in forte crescita (sopra il 40%) su Scribd. In Italia però, non si è ancora visto l’effetto-boom segnato in America, così come finora non si è visto per They both die at the end, un libro YA dedicato all’amore tra due giovani ragazzi uscito in Italia nel 2019 con il titolo L’ultima notte della nostra vita per il Castoro, e che è oggi molto letto negli Usa grazie ai rimbalzi su TikTok.

Vedremo nei prossimi mesi se, come per La canzone di Achille, ci sarà un effetto rimbalzo anche nel nostro Paese o se, come è lecito supporre, non c’è una corrispondenza diretta nei trend dei diversi Paesi.

L'autore: Samuele Cafasso

Sono nato a Genova e vivo a Milano. Giornalista, già addetto stampa di Marsilio editori e oggi di AIE, ho scritto per Il Secolo XIX, La Stampa, Internazionale, Domani, Pagina99, Wired, Style, Lettera43, The Vision. Ho pubblicato «Figli dell’arcobaleno» per Donzelli editore. Quando non scrivo, leggo. O nuoto.

Guarda tutti gli articoli scritti da Samuele Cafasso

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.