Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Pearson dedica a Pavese e Fenoglio il nuovo percorso di social reading per le scuole secondarie

di Redazione notizia del 20 gennaio 2022

Giovani, donne e territori nelle opere di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio: saranno i temi protagonisti del nuovo percorso di social reading lanciato dall'editore Pearson con l'obiettivo di accompagnare ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di tutta Italia alla scoperta di due dei maggiori autori italiani, in occasione del centenario della loro nascita.  

Il progetto – promosso da CRC Innova in collaborazione con la Fondazione Cesare Pavese, il Centro studi Beppe Fenoglio e la start up innovativa Betwyll che ha ideato il metodo di lettura condivisa che viene applicato  ha come titolo La passione del vivere - Giovani, donne e territori nelle opere di Cesare Pavese e Beppe Fenoglio, e fa seguito ai percorsi di lettura già lanciati dalla casa editrice lo scorso anno, che hanno visto protagonisti altri celebri autori come Dante e Shakespeare, con grande partecipazione di ragazzi e insegnanti.

Leggere, d'altonde, sta diventando sempre meno un gesto solitario e individuale, per trasformarsi in un’esperienza da vivere a contatto con una community di riferimento. Le nuove generazioni, cresciute nella dimensione dell’interazione e costantemente esposte al flusso informativo multimediale (immagini e video, oltre che parole), sono attratte da forme di narrazione più congeniali al mondo connesso.

Oggi abbiamo a disposizione innumerevoli social network dedicati ai libri e con il social reading anche Pearson fornisce ai ragazzi uno strumento che li avvicini alla lettura permettendo loro di leggere testi e apprezzarne la bellezza, commentando e condividendo opinioni secondo le logiche dei social network, in un ambiente virtuale sicuro e protetto. A scuola, il social reading diventa un’esperienza comunitaria con un forte potenziale educativo nel favorire la comprensione, l’attenzione, l’empatia e la collaborazione tra studenti, insegnanti e lettori. 

Il nuovo percorso, patrocinato dal Ministero dell’Istruzione, partirà il prossimo 21 febbraio, con l’inizio del secondo quadrimestre, e si concluderà il 3 aprile. L’app Pearson Social Reading, gratuita e scaricabile su smartphone e tablet, permetterà agli studenti e ai loro insegnanti di confrontarsi e dialogare tra loro partendo dai testi degli autori, spesso poco evidenziati e valorizzati ma molto vicini alla quotidianità e alle problematiche dei ragazzi di oggi. Pavese e Fenoglio – pur con vite ed esperienze diverse – hanno condiviso significativi elementi biografici, in una cornice che fa da fil rouge alle narrazioni: il territorio piemontese e in particolare la Langa

Tramite l'app gli studenti potranno accedere al social reading su invito del proprio docente. Per gli insegnanti, invece, Pearson propone più momenti di formazione e assistenza attraverso webinar e tavole rotonde online. Prima dell’inizio del social reading è prevista, inoltre, una lezione speciale per approfondire le chiavi di lettura e avvicinamento proposte nei percorsi: Cesare Pavese e Beppe Fenoglio. Tra tradizione e innovazione, con interventi di Bianca Roagna, direttrice del Centro Studi Fenoglio e di Pierluigi Vaccaneo, Direttore della Fondazione Cesare Pavese. 

L'iniziativa si concluderà con un incontro finale tra lettrici e lettori ad Alba a inizio giugno, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario fenogliano: «l’approdo ideale di un viaggio tra le opere di due grandi autori della nostra letteratura contemporanea».

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.