Dal 10 al 16 novembre 2025 si terrà la quattordicesima edizione di BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dalla Fondazione BOOKCITY MILANO, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e dall’Associazione Italiana Editori, presentata questa mattina la Teatro Piccolo Grassi di Milano.
1359 sono gli eventi di quest’anno, con 2715 protagonisti, 52 librerie, 62 biblioteche (di cui 14 di condominio); 403 le sedi che ospiteranno gli incontri della manifestazione, diffuse in tutti i diversi Municipi milanesi, oltre alle città limitrofe.
Anche per questa edizione il Giornale della Libreria racconterà la manifestazione come media partner, a partire dall’intervista a Luca Formenton, presidente della Fondazione BookCity Milano, apparsa sul numero di ottobre.
In anteprima, mercoledì 5 novembre alle 16.30 al CASVA (via Isernia 5, Milano) – per la prima volta all’interno del Forum Cultura – l’Associazione Italiana Editori presenterà il quinto Osservatorio per BookCity Milano, che quest’anno allarga ancora il suo campo di ricerca con l’obiettivo di mappare in maniera sempre più completa i consumi culturali della città. L’indagine su Consumi culturali e consumi bibliotecari a Milano è stata infatti ampliata all’analisi degli ingressi museali, i cui dati si vanno quindi ad aggiungere a quelli riguardante l’acquisto e la lettura di libri, i servizi bibliotecari e gli altri consumi culturali (mostre d’arte e non, teatro, cinema, musica, concerti, danza, ecc.) sulla base delle rilevazioni SIAE.
L’evento è a cura di AIE in collaborazione con Comune di Milano – Assessorato alla Cultura e BookCity Milano. Interverranno l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, il presidente di AIE Innocenzo Cipolletta, il responsabile dell’Ufficio studi AIE Giovanni Peresson, il direttore aree Biblioteche del Comune di Milano Stefano Parise, il presidente della Fondazione BookCity Milano Luca Formenton, il Garante Fondazione BookCity Milano Piergaetano Marchetti, moderati da Alessandra Tedesco (Radio 24).
Il focus tematico scelto per questa edizione della manifestazione diffusa è Il potere delle idee / Le idee del potere, con lo scopo di promuovere una riflessione collettiva sulla relazione a due vie fra le idee e il potere attraverso incontri dedicati a politica, geopolitica, attualità e giornalismo. Accanto a questo nucleo tematico, gli incontri di BookCity Milano si articoleranno in quattro percorsi che interpretano le sfide della contemporaneità attraverso altrettante parole chiave: possibilità, fragilità, opportunità e minacce, ispirati ai versi di quattro scrittrici del Novecento, Patrizia Cavalli, Alda Merini, Amelia Rosselli e Goliarda Sapienza.
Altri temi esplorati saranno la spiritualità, con un trittico di incontri su San Francesco, di cui nel 2026 ricorreranno gli 800 anni dalla morte, e con la serata conclusiva che metterà al centro il ruolo della fede nel nostro tempo. Spazio anche a un focus sull’adolescenza, indagando i temi del disagio giovanile; all’amore in tutte le sue forme, partendo dall'esplosione del genere romance, per affrontarne diverse declinazioni; ai classici, riletti in chiave contemporanea, accanto alle presenze di autrici e autori internazionali e italiani e nomi pop della scena letteraria e culturale. Lo sport sarà al centro di un ciclo di incontri in occasione delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, intitolato Tedofori. 21 parole per un abbecedario sportivo.
L’edizione sarà inoltre occasione per celebrare anniversari e ricorrenze – dai cento anni di Ossi di seppia ai 60 anni degli Oscar Mondadori, dai 20 anni di GeMS ai 70 anni di Feltrinelli, dai 150 anni del Corriere della Sera ai 160 de Il Sole 24 Ore, oltre ai 10 anni del Patto di Milano per la lettura – con incontri, mostre e feste.
Al tema dell’anno saranno ovviamente dedicati gli appuntamenti di apertura e di chiusura della manifestazione. Al Teatro Dal Verme (12 novembre, ore 20.00) Colum McCann, che per l’occasione riceverà il Sigillo della Città dal sindaco Giuseppe Sala, e la giornalista e scrittrice Cecilia Sala, saranno ospiti d’onore della serata inaugurale, condotta da Giovanna Zucconi, con un intermezzo musicale del pianista Enrico Zanisi. Per l’evento di chiusura al Teatro Franco Parenti (16 novembre, ore 19.00) un grande scrittore ateo dichiarato e un teologo fuori da ogni schema si confronteranno sul vuoto di fede che caratterizza il nostro tempo: Javier Cercas incontrerà Vito Mancuso sulla Religiosità in un mondo senza Dio, con la giornalista e scrittrice Agnese Pini.
Protagonisti della manifestazione moltissime voci del panorama culturale e autori e autrici di generi diversi, dal romanzo al fumetto, al giallo alla saggistica, alla poesia tra i quali – solo per citarne alcuni – Antonio Scurati, Gianrico Carofiglio, Giulia Caminito, Vivian Lamarque, Emanuele Trevi, Kader Abdolah, Milo De Angelis, Gioconda Belli, Dante Liano, Rosa Ribas, Jorge Volpi, Rachel Khong, Manuel Vilas, Antonella Lattanzi, Donato Carrisi, Stefano Nazzi, Erri De Luca, Paolo Rumiz, Dario Bressanini, Mario Calabresi, Jonathan Bazzi, Alessandra Arachi, Daria Bignardi, Vera Gheno, Teresa Ciabatti, Dario Voltolini, Alessandro Barbero, Beppe Severgnini, Bruno Vespa, Stefano Mancuso, Gad Lerner –, dall’Italia e dal mondo.
Infine, il 10 novembre, ore 10.30 al Pirelli Headquarters in occasione dei dieci anni di #ioleggoperché, il progetto di promozione di lettura di AIE che punta alla crescita delle biblioteche scolastiche, sarà presentato alle scuole il documentario Leggere può cambiare tutto, un momento di celebrazione e confronto sull’importanza della lettura a scuola.
Il programma completo è consultabile sul sito della manifestazione.
© Foto di Elena di Vincenzo