Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Emme Promozione. Dalla consulenza al marketing editoriale

di Alessandra Rotondo notizia del 28 novembre 2019

«Siamo una società di promozione indipendente, nel senso che nella nostra compagine societaria non vi è alcuna partecipazione di marchi editoriali. Questo aspetto, per noi importante, ci contraddistingue da sempre» racconta Mauro Frigerio, consigliere e responsabile operativo di Emme Promozione.
 
Una società il cui cuore sono le attività di consulenza e supporto al marketing rivolte agli editori. «Non è un caso l’aver dedicato ben cinque figure esperte allo sviluppo e una all’analisi dei dati. Inoltre dialoghiamo costantemente con gli editori per pianificare i giri vendita e per fissare insieme gli obiettivi, e condividiamo le strategie per fornire informazioni puntuali sui cataloghi e la nuova produzione alla rete vendita, affinché possa gestire il rapporto con i clienti».
 
Per fare tutto questo, Emme Promozione si avvale di account specializzati sui differenti comparti di produzione: «Editoria per ragazzi, narrativa, varia, turismo e illustrati, editoria religiosa e in lingua. Con i quali lavoriamo presso le centrali di acquisto di catene, ingrosso, online e grande distribuzione organizzata. Sul territorio gli agenti offrono la loro consulenza ai librai indipendenti, mentre nel canale “librerie specializzate in fumetti” svolgiamo una promozione specifica per questi punti vendita».
 
Da anni, aggiunge Frigerio, la società svolge un’attività di supporto per le presentazioni, gestendo l’evento e presidiandolo. «Ogni due mesi organizziamo incontri con gli editori per la presentazione delle loro novità alla rete vendita e la pianificazione delle campagne sul catalogo, servendoci di strumenti innovativi per la raccolta delle prenotazioni».
 
Completano il quadro la messa a disposizione, per gli editori, dei dati di sell out provenienti da Informazioni Editoriali e la progettazione di cataloghi tematici da distribuire alla clientela con proposte stagionali e/o focalizzate su tipologie diverse di prodotto (quasi un anno fa su queste pagine raccontavamo di  Uno stivale di libri per ragazzi). «Queste attività ci distinguono e generano valore».
 
Per l’edizione 2019 di Più libri più liberiEmme Promozione sarà tra le aziende presenti al Business Centre, l’area di cinquecento metri quadrati pensata esclusivamente per gli operatori professionali, inaugurata lo scorso anno. Operativa da mercoledì 4 a venerdì 6 dicembre, sarà il punto d’incontro di tutti gli attori del mondo editoriale (italiano e internazionale) interessati a dialogare con gli espositori della fiera.
 
 
In cosa potreste migliorare il lavoro di un editore?
 
La nostra esperienza è eterogenea sui prodotti. Nel 2018 abbiamo visitato e servito oltre 3 mila clienti: la capillarità è certamente tra le nostre principali caratteristiche, gestendo noi per lo più editoria di catalogo.
E poi mettiamo a disposizione degli editori molti dati relativi al mercato, effettuiamo benchmark sui prodotti, tutto per favorire il sell out e lo sviluppo delle vendite. Inoltre, come anticipavo, forniamo supporto marketing per la produzione di materiali promozionali e favoriamo la relazione tra editore e libraio.
 
 
Tra i vostri servizi, quali sono quelli particolarmente adatti ai piccoli e medi editori?
 
Credo che Emme Promozione abbia una certa familiarità con i cataloghi degli editori medio-piccoli e la nostra esperienza ci ha permesso di sviluppare quella sensibilità necessaria a prestare loro attenzione e qualità nella promozione.
Riteniamo che sia un servizio importante e di valore poter dedicare agli editori figure competenti che li affianchino. Senza dimenticare la capacità di analisi dati che ci contraddistingue, che ci aiuta nel fornire consulenza qualitativa.
Mettiamo molta passione in quello che facciamo e cerchiamo di trasmetterla sempre agli editori con cui collaboriamo. Anche questo credo sia un tratto importante del nostro lavoro. Un tratto che ben s’intona con quell’entusiasmo che vediamo ben rappresentato nelle imprese editoriali più piccole, e che vogliamo sostenere e supportare con la nostra offerta di servizi.

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.