Ci sono realtà che sono entrate in maniera tanto pervasiva nella nostra vita che diventa difficile ricordare, alle volte, quanto sia recente la loro comparsa. Tra queste è impossibile non citare Wikipedia, che proprio oggi compie quindici anni: un’era geologica quando si parla di siti internet. L’enciclopedia libera è il settimo sito al mondo per visualizzazioni di pagina, con quasi mezzo miliardo di utenti unici al mese che consultano e modificano oltre 35 milioni di articoli, aggiungendo 20 mila nuove voci ogni mese, in 280 lingue: un vero e proprio mondo, fondato soprattutto su una community dal forte senso di appartenenza (tanto che si organizzano dei veri e propri raduni di wikipediani) che lavora quotidianamente per implementare, aggiungere e correggere le voci, il tutto all’insegna del principio del «punto di vista neutrale», la logica del no-profit e della condivisione, per cui ogni articolo è on line con licenza CC-BY-SA (ovvero si richiede soltanto l’attribuzione del materiale e che sia condiviso con la stessa licenza).Laureata in Lettere moderne (con indirizzo critico-editoriale), ho frequentato il Master in editoria. Mi interessa la «vita segreta» che precede la pubblicazione di un libro – di carta o digitale – e mi incuriosiscono le nuove forme di narrazione, le dinamiche delle nicchie editoriali e il mondo dei blog (in particolare quelli letterari).
Guarda tutti gli articoli scritti da Camilla Pelizzoli