Un periodo d'oro per la vendita di e-book e audiolibri nei Paesi di lingua spagnola. Secondo i dati resi noti da Bookwire, la principale piattaforma di distribuzione di contenuti digitali in Spagna e America Latina, basati sui risultati di 400 realtà editoriali attive tra le due sponde dell’Atlantico, le vendite di e-book e audiolibri hanno registrato nel 2017 incrementi consistenti rispetto all’anno precedente. Tendenze che, per quanto riguarda gli e-book, sono nettamente diverse rispetto ai segnali di contrazione o sostanziale stabilità provenienti dai Paesi di lingua inglese, in cui il settore è ormai maturo e lontano dalle crescite esponenziali dei primi anni (l’anno di boom negli Stati Uniti, per esempio, era stato il 2013).

L’anno scorso, le vendite di e-book delle case editrici spagnole hanno infatti segnato un +52% rispetto al 2016, mentre quelle latinoamericane un +39%, sempre rispetto al 2016. Il 47% delle vendite di e-book pubblicati da editori spagnoli sono realizzate al di fuori dalla Spagna. In particolare, il 33% in America Latina (il 15% in Messico, che si conferma leader delle vendite), il 9% negli Stati Uniti e il 4% nei Paesi europei.
Nonostante Amazon, Kobo e Apple continuino a rappresentare i canali principali ai quali si rivolgono i lettori (91% del totale delle vendite di formati digitali), l’anno scorso hanno confermato segnali di crescita sia gli abbonamenti a piattaforme e servizi di subscription (6% del totale, contro il 5% del 2016) sia le vendite di e-book verso enti bibliotecari (3% del totale, contro il 2% del 2016).

Dal punto di vista dell’andamento dei prezzi degli e-book, si possono osservare tendenze opposte tra Spagna e America Latina. In Spagna infatti il presso medio di copertina di un e-book è aumentato circa del 2%: dai 7,57 euro del 2016 ai 7,72 euro del 2017. Nei Paesi latinoamericani, invece, il prezzo è crollato dagli 8,96 euro del 2016 ai 6,92 dell’anno scorso.

E gli audiolibri? Anche nei Paesi di lingua spagnola si conferma la grande crescita di interesse che è possibile osservare un po’ in tutti i principali mercati occidentali e che ha portato all’irruzione e alla rapida diffusione delle piattaforme specializzate nella vendita di questi prodotti, come Audible, Storytel o BookChoice. Gli audiolibri hanno conquistato un maggiore peso all’interno del mercato editoriale e questo è evidente anche dall’aumento del numero di titoli disponibili in spagnolo: +33% tra 2016 e 2017. Uno studio pubblicato da Dosdoce.com ha stimato l’offerta complessiva di audiolibri in spagnolo nel 2017 in più di 4 mila unità, contro il migliaio circa disponibile solo pochi anni fa. La narrativa vince tra i generi più rappresentati in questo formato (77% dei titoli di audiolibri disponibili), mentre la saggistica incide per il 23% del totale.

Chi è il «lettore» tipo di audiolibri in spagnolo? È giovane e un lettore abituale. Un’analisi realizzata da Storytel – la principale piattaforma di audiolibri in Spagna, con un’offerta di più di 1.200 titoli in spagnolo – mostra che il 48% dei «lettori» di audiolibri ha meno di 35 anni e il 43% ascolta in media 6,7 titoli all’anno. Lo smartphone è il dispositivo maggiormente utilizzato: una tendenza che dipende anche dalla modalità di fruizione del formato. Il 52% dei «lettori» infatti ascolta audiolibri sui mezzi pubblici o in macchina durante il tragitto casa-lavoro. La lettura è sempre più spesso un’attività svolta in mobilità e soggetta a un elevato grado di frammentazione. Uno dei vantaggi principali degli audiolibri è proprio quello di riuscire a dare una risposta concreta a questo diverso modo di organizzare il tempo dedicato alla lettura.  

L'autore: Antonio Lolli

Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.

Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli