Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Lettura

Nasce con Fondazione LIA «TD-BOX. Esperienze e narrazioni – Tattili e Digitali» per promuovere la lettura inclusiva

di Redazione notizia del 15 novembre 2022

Nasce un nuovo interessante progetto per la promozione della lettura inclusiva: si tratta di «TD-BOX. Esperienze e narrazioni – Tattili e Digitali», realizzato dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi in partnership con Fondazione Lia - Libri Italiani Accessibili – due realtà con esperienza pluriennale nel campo dell’editoria accessibile –, con il finanziamento di Fondazione Cariplo.

Grazie all’innovativa Tactile Digital Box (TD-Box), un contenitore multimediale scomponibile, sarà possibile realizzare attività laboratoriali e di promozione della lettura tattile e digitale per bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni, nelle biblioteche delle periferie lombarde, del novarese e della provincia di Verbano-Cussio-Ossola, territori in cui la disponibilità di titoli all’interno delle case e i tassi di lettura sono più bassi.

Le ragazze e i ragazzi con disabilità hanno difficoltà ad accedere alla lettura ed è fondamentale che vengano forniti loro degli strumenti adatti alle loro necessità. Il progetto mira a favorire la diffusione della lettura attraverso attività coinvolgenti e ludiche e la socializzazione dell’esperienza del leggere tra le fasce più giovani, mostrando le potenzialità dei contenuti digitali e delle nuove tecnologie.

Il TD-Box è stato appositamente costruito per trasportare facilmente i materiali utilizzati durante i laboratori itineranti, come tavole e sedute impliabili, pannelli per la proiezione di video e slide, libri in braille e a caratteri ingranditi, libri tattili illustrati, tavolette, punteruoli e dattilobraille per la scrittura dei Braille, Lego Braille Brick, barra Braille e tablet per la lettura digitale accessibile su cui si potrà leggere una selezione di titoli realizzati in formato accessibile dagli editori.
Con semplicità e in tempi ridotti, sarà possibile montare, smontare e assemblare tutte le scenografie e le strutture per poter organizzare esposizioni, letture e workshop sulla didattica speciale.

Il progetto verrà presentato in occasione di BookCity Scuole, il 17 novembre alle ore 11, presso la Sala Barozzi dell’Istituto Ciechi di Milano. Durante l’incontro, si svolgeranno due «Reading al buio» – un format di Fondazione LIA – che vedranno la partecipazione di autori famosi che leggeranno brani della loro opera alternandosi nella lettura ad alta voce a lettori ciechi e ipovedenti, i quali utilizzano diverse tecnologie assistive, come il display braille o la sintesi vocale. Ai Reading parteciperanno anche quattro classi della Scuola Media per Ciechi di via Vivaio e tre classi di scuole secondarie di primo grado di Milano. Le ragazze e i ragazzi potranno mettere mano sui libri digitali, scoprendo che possono essere letti con gli occhi, le mani e le orecchie.
Dal 19 novembre, partirà il progetto vero e proprio con un calendario di nove incontri nelle biblioteche del territorio lombardo.

Il progetto vede il patrocinio dell’Associazione Italiana Editori, dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e di I.Ri.Fo.R - Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione, con il sostegno di Brianza Biblioteche, Biblioteca Comunale di Busto Arsizio, Biblioteca Comunale di Sesto San Giovanni, Biblioteca Italiana dei Ciechi Regina Margherita di Monza, Fondazione Robert Hollman, Nati per Leggere - Lombardia, Sistema Bibliotecario CUBI, Sistema Bibliotecario della Bassa Bresciana Centrale, Sistema Bibliotecario della Città di Milano, Sistema Bibliotecario della Valle dei Mulini.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.