Kelly Passek è la bibliotecaria del distretto scolastico Montgomery County di Christiansburg. È stata tra i primi utenti a testare il servizio di delivery con drone lanciato nella sua città da Wing, una società di proprietà di Alphabet, che è la holding a cui fa capo Google.
Nel 2019 Wing ha infatti ricevuto l’approvazione federale per le consegne via drone in Virginia e ha battuto la Prime Air – la società di Amazon che offre un servizio affine – al traguardo dei test pubblici. Poco dopo ha iniziato a consegnare articoli per la casa e pasti dalla catena Walgreens e dai ristoranti locali, coprendo un'area piuttosto circoscritta del Southwest Virginia e servendo le diverse migliaia di famiglie che ci abitano.
Passek è rimasta talmente impressionata dalla qualità e la rapidità del servizio che ha chiesto a Wing se non fosse possibile usare i suoi droni anche per recapitare i libri della sua biblioteca agli studenti della Montgomery County.
Poi il Covid-19 ha fatto irruzione nelle vite di tutti, rallentando o cambiando agende e piani. Wing, com’era prevedibile, ha assistito a un imponente aumento di domanda, raggiungendo il picco delle mille consegne a settimana, e su quello ha dovuto concentrarsi. Ma l’idea di recapitare i libri con i droni – in una circostanza, peraltro, che vede molte attività chiuse e che in generale chiede a tutti di limitare i contatti e di mantenere la distanza di sicurezza – è rimasta quantomai attuale.
Durante la fase più severa della pandemia, quando agli studenti è stato chiesto di proseguire online lezioni e didattica, Passek li ha aiutati a scegliere da casa i libri che avrebbero potuto accompagnarli in quelle settimane. La consegna avveniva tramite gli scuolabus, organizzati in turni giornalieri per raggiungere le dimore dei bambini del distretto e gestire le operazioni di prestito e restituzione.
Adesso che la pandemia è in una fase diversa – per certi versi più gestibile, o comunque più nota – Wing inizierà a consegnare i libri agli studenti di Christiansburg: saranno le loro letture estive. Passek sta svolgendo e svolgerà gran parte del lavoro di back-end: riceverà gli ordini dagli studenti tramite i Moduli Google, cercherà il libro in una qualsiasi delle biblioteche del distretto, lo confezionerà e lo porterà alla sede operativa di Wing, che si occuperà infine della consegna.
A chi si chiede se non sarebbe stato più semplice orientare i giovani lettori verso i contenuti digitali – da quelli messi a disposizione dallo stesso portale della biblioteca ai tanti disponibili, anche gratuitamente, in rete – Passek risponde che non tutte le famiglie dei 600 studenti del distretto scolastico hanno la dotazione tecnologia, o le competenze, per fruire di formati alternativi al libro fisico. Ma è anche un modo per tenere vivo lo spirito comunitario della biblioteca in un momento di distanza forzata. Senza contare che, vedersi consegnare un libro da un drone, potrebbe essere per alcuni bambini un’esperienza senza precedenti.
I libri prestati dal drone verranno restituiti a settembre, in biblioteca, quando si spera che gli studenti possano fare ritorno tra i banchi, con molte accortezze, ma senza particolari problemi.
Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi coordino il Giornale della libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.
Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo