Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patrizia Segre

Il fumetto, letteratura del popolo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2006

di Patrizia Segre

In una società in cui la cultura orale è ancora dominante e il 60% della popolazione è però analfabeta, la voce degli artisti attivi nei vari Stati ha scelto di esprimersi attraverso le vignette per raggiungere un mondo incapace di capire la lingua scritta, ma in grado d’interpretare le rappresentazioni grafiche. Il fumetto africano, attraverso avventure tratte dalla quotidianità di un popolo coinvolto nella storia delle città, dello sviluppo, della povertà e delle guerre, trasmette il messaggio del faticoso emergere del soggetto, ossia di individui capaci d’influire sul loro destino e su quello del mondo che li circonda. Questo genere di narrazione è una forma di comunicazione molto diffusa e ha connotazioni specifiche per ogni Paese, con i suoi personaggi tipici, emblemi della cultura autoctona, ma vi si possono comunque rintracciare due tipologie valide per l’intero continente e che si compenetrano tra loro: la fiction e la denuncia.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.