Autori vari
Sono molti i fermenti che agitano l’editoria che si occupa di «letteratura disegnata». Sia le case editrici di lungo corso, sia le realtà giovani che hanno cominciato da poco a muoversi sul mercato devono confrontarsi con le potenzialità e i rischi che le nuove tecnologie portano, tanto dal punto di vista creativo e produttivo quanto da quello comunicativo; in entrambi i casi modi e mezzi sono cambiati profondamente.
Per continuare a muoversi al meglio è necessario sapersi bilanciare tra quelle tecniche del passato che possono essere valide ancora oggi e i tentativi di modernizzazione necessari per scoprire cosa riserva il futuro. Abbiamo chiesto a due editori molto diversi – Sergio Bonelli Editore, da sempre uno dei principali editori di fumetti, e Shockdom, una delle realtà più innovative degli ultimi anni – di parlarci del loro lavoro, di com’è cambiato e di come cambierà ancora.