Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Italian books abroad (and foreign books in Italy) 2020

Attenzione, controllare i dati.

Nel riconoscimento della crescente importanza dell’internazionalizzazione e per favorire la conoscenza e lo scambio di pubblicazioni e prodotti editoriali tra l’Italia e gli altri Paesi, quest'anno AIE e il Giornale della Libreria hanno nuovamente aggiornato e ampliato – come fanno ormai dal 2008 – l’Italian books abroad, le «pagine gialle» in inglese per l’import-export editoriale tra il nostro Paese e il resto del mondo.

Un aggiornamento che ci sembra ancor più doveroso nel 2020, quando a causa del diffondersi dell'epidemia da Covid-19 l'internazionalizzazione del settore editoriale ha dovuto confrontarsi con molte, nuove difficoltà: a partire dalla cancellazione, spostamento, riorganizzazione in chiave digitale delle fiere internazionali del libro e della conseguente sperimentazione di piattaforme online per la compravendita dei diritti.
I criteri usati per la selezione degli indirizzi ricompresi in questa pubblicazione sono gli stessi degli anni precedenti. Per l'Italia l'elenco non comprende gli editori che vendono i propri libri direttamente all'estero. Per gli altri Paesi, al fianco di importatori e distributori, abbiamo anche considerato librerie e catene di librerie che dichiarano di avere un vasto assortimento di libri italiani e alcune librerie italiane all'estero, scelte tra quelle maggiormente conosciute e apprezzate.

Abbiamo poi corretto errori e lacune che ci sono state fatte notare nella precedente edizione. Tuttavia, ce ne saranno sicuramente altri ancora da correggere. Cogliamo perciò l'occasione per chiedere scusa a tutte le società che sono «sfuggite» alla nostra attenzione e invitiamo i lettori a inviarci le correzioni e le aggiunte da inserire nella prossima edizione scrivendo a redazione@giornaledellalibreria.it.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.