Dieci mostre internazionali sulla piattaforma Bologna Children's Book Fair Galleries; la 24 Hours Portfolio Review Marathon, una non stop che riunirà idealmente la comunità mondiale degli illustratori in un passaggio di testimone lungo un giorno intero; la poesia, protagonista della sezione speciale del BolognaRagazzi Award e di una conferenza internazionale; e poi la prima edizione di BolognaBook Plus, la nuova iniziativa di BolognaFiere realizzata in partnership con l’Associazione Italiana Editori. Sono alcuni degli eventi ed appuntamenti più importanti della Bologna Children's Book Fair, la più importante fiera internazionale dedicata all'editoria per bambini e ragazzi che a causa della pandemia si svolgerà online anche nel 2021, dal 14 al 17 giugno.
In particolare, con BolognaBookPlus (BBPlus) – novità di quest’edizione – BolognaFiere e AIE si pongono l’obiettivo di espandere il raggio d’azione della manifestazione rivolgendosi al più ampio pubblico professionale dell'industria editoriale globale. Il format si articolerà in un ricco programma online, con grandi incontri e ampie opportunità di branding e visibilità.
Forging Forward: The Pandemic – An Interruption or an Opportunity to Rethink? è la one-day conference di BolognaBookPlus, organizzata in partnership con AIE e in collaborazione con IPA nel contesto di Aldus Up, che si svolgerà online il 14 giugno. Con incontri, 5 sessioni Inspire and Inform (Global CEO Hour; Keynotes; 10 minute Inspiration talks; panel di approfondimento «In Practice 45»; e In-Conversations) e altra programmazione disponibile on demand, questo dibattito internazionale offre un vasto panorama di idee, ispirazioni e case studies internazionali. Con i co-relatori Bodour Al Qasimi, presidente dell'International Publishers Association (IPA), e Richard Charkin, fondatore di Mensch Publishing, verranno esplorati le geografie e gli ecosistemi mondiali dopo un anno pandemico senza precedenti, con le sue sfide, vittorie e insegnamenti chiave.
How to sell rights & understand children’s licensing è invece un training course sui diritti e sul licensing nel settore dei libri per ragazzi che, il 15 giugno, assicurerà ai partecipanti una piena comprensione dei copyright e dei passaggi essenziali della vendita di diritti. La conferenza è pensata per tutti i professionisti dei diritti, che abbiano appena iniziato o che siano ai loro primi anni di esperienza, e sarà tenuta da esperti nella vendita di diritti e nel licensing di libri per bambini in diversi territori e mercati.
La conferenza How to self publishing in italy occuperà mezza giornata il 16 giugno e si concentrerà sulla varietà di percorsi di pubblicazione disponibili per aspiranti autori. Pensata per dare agli autori la possibilità di trovare il miglior percorso editoriale per il loro lavoro, e per apprendere come promuoverlo e venderlo con successo, si tratta del primo passo ideale per i nuovi autori. La conferenza sarà tenuta da relatori dall’Italia e oltre, con una vasta esperienza nel campo dell’editoria, del marketing e della vendita.
Dante 700 lecture sarà un dibattito capace di abbracciare diversi temi, dalla traduzione di Dante ai letterati suoi contemporanei di tutto il mondo, considerando come questi grandi scrittori influenzino ancora oggi gli autori moderni. L’incontro si terrà il 16 giugno, con l’intervento di Jacob Blakesley, professore associato di Letteratura comparata e Traduzione letteraria e co-direttore del Centre for Dante Studies dell’Università di Leeds, Daniel Newman, professore di Lingue e culture moderne alla Durham University e Yao Yi, responsabile editoriale per la letteratura internazionale presso Yilin Press, una delle più prestigiose case editrici di letteratura cinesi.
Presentando il nuovo programma Author Ambassador, che intende mettere in luce un autore internazionale ampiamente tradotto e conosciuto in tutto il mondo che si pone trasversalmente al mondo dell’editoria per bambini e per adulti, BBPlus annuncia che l’autrice ambasciatrice per questo 2021 è Victoria Hislop. In uscita a giugno per Walker Books, il suo primo romanzo per bambini è Maria’s Island, versione per l’infanzia del bestseller internazionale The Island. In un dialogo con l’autrice e giornalista Alexandra Shulman, il 15 giugno Victoria Hislop esplorerà l’ispirazione per il suo primo libro per ragazzi, così come l’esperienza di vedere il suo precedente lavoro tradotto in oltre 30 lingue.
Sulla scia del programma sulla traduzione nell’editoria per bambini di BCBF, il 16 giugno BolognaBookPlus presenta il suo Forum annuale sulla traduzione letteraria, destinato da quest’anno a un più ampio pubblico del settore, che guarderà alla traduzione nell’editoria in generale, in partnership con Words Without Borders, USA. L’intento è di creare una comunità stabile nel tempo, composta da traduttori professionisti e da tutti coloro interessati ad apprendere di più a proposito dell’arte di questa componente cruciale dell’editoria internazionale. Il forum è presentato nel contesto di Aldus Up.
Infine, Jacket design showcase and review for general trade publishing designers under 35 è la nuova iniziativa al servizio del settore editoriale di BolognaBookPlus. L’iniziativa, curata da Mimaster Illustrazione, proporrà sulla piattaforma BCBF Galleries una mostra di 75 copertine di design eccellente. Le copertine – tutte di libri pubblicati – saranno accompagnate ciascuna dal «viaggio» di schizzi e illustrazioni che ha portato al risultato finale. Cinque esperti del campo selezioneranno i lavori di illustratori e designers under 35: con un occhio attento a come il design opera in forma sia fisica sia digitale, la mostra offrirà una panoramica delle migliori esperienze.
«Il programma online della prima edizione di BolognaBookPlus è pensato per dare voce al settore editoriale globale nella sua meravigliosa resilienza, creatività e innovatività» ha commentato Jacks Thomas, guest director di BBPlus. «Un giorno – che tutti speriamo caldamente arrivi presto – potremo ripensare a questo periodo come a una fase di reset che ha scompigliato le carte alla nostra industria che, come sempre, riflette così accuratamente il mondo intero. Dal momento che tutti i paesi, dalla A alla Z, così come il più ampio ecosistema industriale sono rappresentati, speriamo di ricavare importanti lezioni e una dose di ottimismo per la prossima fase, e sono felice che così tante persone fantastiche stiano contribuendo con la loro esperienza e saggezza al dibattito in corso».