Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il mercato del libro in Italia nel 2019. E altro su cui riflettere

Venerdì 31 gennaio 2020
Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto ed Elisabetta Mauri - Venezia

L’editoria italiana di varia (romanzi e saggi in formato cartaceo ed e-book) si rafforza nel 2019: crescono fatturato (+4,9%) e, per la prima volta dal 2010, le copie vendute (+3,4%) nei canali trade, ovvero librerie, grande distribuzione organizzata e store online. Il settore torna così a un giro d’affari superiore a quello del 2011 (1,493 miliardi, e-book compresi, contro 1,432), ma soffre gli effetti della pirateria che sottrae 247 milioni di euro di vendite nelle librerie ogni anno.

«I buoni numeri del 2019 testimoniano il lavoro fatto dagli editori in questi anni per recuperare il terreno perduto durante la crisi – ha commentato il presidente dell'Associazione Italiana Editori, Ricardo Franco Levi –. Allo stesso tempo i dati sulla lettura, la perdurante fragilità delle librerie e della grande distribuzione e la piaga della pirateria richiedono un intervento pubblico importante a sostegno del mondo del libro. 18App riportata alla sua dotazione originaria e sgravi fiscali per gli acquisti di libri: questo è ciò che chiediamo al governo e al Parlamento per consolidare la crescita di un settore vitale per lo sviluppo economico e democratico del nostro Paese».


Foto di sfondo: la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, sede del Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto ed Elisabetta Mauri  Yuma Martellanz)


Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.