Un momento di riflessione e di dibattito sul tema dei contenuti digitali e della loro continua evoluzione. A proporlo, in occasione della 24° edizione del Salone internazionale del libro di Torino, e' la Fimi-Confindustria, la federazione che rappresenta le principali aziende discografiche italiane, in un dibattito che si svolgera' domenica alle 15.30. L'industria musicale ha fatto registrare in questi anni notevoli trasformazioni. «Si e' trasformata - si legge in una nota della Fimi - investendo in modo consistente risorse per lo sviluppo del mercato della musica digitale che nel 2010, ha fatturato circa 22,5 milioni di euro con una crescita di circa il 10% rispetto al 2009. Il tutto trainato in gran parte dal successo del download da internet cresciuto del 14% rispetto al 2009» . Per la Fimi-Confindustria, «non basta pero' solo l'offerta, occorre sempre di piu' educare il grande pubblico ad un corretto e soprattutto legale utilizzo dei contenuti che circolano in rete» . Il dibattito si concentrera' su come 'l'evoluzione liquida' abbia trasformato e rivitalizzato numerosi settori industriali. A parlarne saranno Cristina Mussinelli, consulente Aie Editoria Digitale; Enzo Mazza, presidente Fimi; Lamberto Mancini, segretario generale Anica e direttore di Confindustria Cultura Italia; Nicola Mattina, esperto di Social Media e delegato nazionale Ferpi ai New e Social Media.