I primi titoli arriveranno sugli scaffali dei librai a ottobre ma intanto SUR, casa editrice indipendente orientata alla pubblicazione della letteratura latino americana classica e contemporanea, ha già iniziato a farsi conoscere con una brillante presentazione al Salone di Torino qualche settimana fa.
La novità maggiore per quanto riguarda la casa editrice il cui logo recita el que no oye consejo no llega viejo sur (chi non ascolta i consigli non diventa vecchio) riguarda la modalità distributiva scelta.
Visto lo scarso budget iniziale SUR, che infatti si appoggia su minimum fax per redazione e produzione, ha pensato di rivolgersi direttamente ai librai che riceveranno in anticipo le schede delle novità cartacee e digitali con l’obiettivo di contribuire, in qualità di soci della casa editrice, alla definizione della tiratura iniziale di un titolo e riducendo così i resi.
A questa sorta di print on demand si aggiungono nuove (vecchie?) forme di vendita come le sottoscrizioni ad un anno di uscite o la vendita “in abbonamento” ma anche iniziative rivolte direttamente al lettore che è invitato a farsi sponSUR della casa editrice comprando, da vero mecenate, da 25 a 100 copie.