Al fianco del nuovo presidente dell’Associazione Italiana Editori Innocenzo Cipolletta, durante l’Assemblea Generale dello scorso 28 settembre sono stati eletti anche i nuovi presidenti dei gruppi associativi, nonché vicepresidenti, di AIE. Tra loro, per la prima volta, c’è Renata Gorgani, amministratrice delegata e fondatrice di Editrice Il Castoro, che è stata nominata presidente del gruppo Editoria di varia. Consigliera di amministrazione della casa editrice Sonda dal 2017 e della casa editrice Tunué dal 2018, Gorgani è anche presidente della Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi di Milano dal 2007 e di Brescia dal 2010 e ha una lunga esperienza nel settore dell’editoria per ragazzi.
«Sono molto onorata che i colleghi mi abbiano scelta per ricoprire questo ruolo» ha dichiarato. «Negli ultimi anni, anzi nell’ultimo decennio o forse più, l’editoria per ragazzi è diventata sempre più importante, sia in termini economici che di presenza internazionale. In questo momento è sicuramente un settore trainante dell’editoria». Per il rapporto con l'editoria di varia nel suo complesso, ha sottolineato che «le sfide che dobbiamo affrontare sul mercato e quelle istituzionali sono le stesse di chi pubblica libri per adulti. Abbiamo un mercato buono che rimane molto interessante, ma dobbiamo continuare a lavorare per coltivare il pubblico di lettori: da questo punto di vista la letteratura per ragazzi è fondamentale perché crea oggi quelli che saranno poi i lettori di domani».
Editoria di varia che si colloca nel quadro di un mercato complicato e che, negli ultimi anni, ha dovuto interfacciarsi con problematiche importanti. «Gli ultimi anni sono stati molto difficili» ha spiegato Gorgani. «L’aumento dei prezzi della carta e anche di tutta la filiera industriale, a causa degli aumenti dell’energia – e l’editoria è un settore che ne consuma molta – hanno creato diversi problemi alle case editrici. Finora, gli editori hanno però fatto una scelta coraggiosa e orientata verso il lettore: quella di assorbire i costi all’interno delle aziende e cercare di non aumentare il prezzo dei libri».
Ma sarà una strada percorribile anche in futuro? «Non sappiamo quanto si riuscirà a sostenere questa situazione. Speriamo che i costi possano diminuire, anche se siamo consapevoli che non torneranno mai come quelli di una volta. Sicuramente, però, lo sforzo degli editori per mantenere i prezzi il più possibile favorevoli al lettore continuerà a essere forte e costante» ha concluso la nuova presidente del gruppo Editoria di varia.
Nel corso delle prossime settimane GdL TV renderà disponibili anche le videointerviste degli altri vicepresidenti: Lorenzo Armando (LEXIS Compagnia Editoriale in Torino), presidente del gruppo Piccoli editori; Maurizio Messina (Edizioni Angelo Guerini e associati), presidente del gruppo Accademico professionale; Paolo Tartaglino (S. Lattes & C. Editori SpA), presidente del gruppo Educativo.