Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Al via Bologna Children’s Book Fair e BolognaBookPlus: ecco gli eventi in collaborazione con AIE

di Redazione notizia del 14 giugno 2021

Comincia oggi la cinquantottesima edizione della Fiera del libro per ragazzi di Bologna, per il secondo anno online a causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria. Un palinsesto di quattro giorni (dal 14 al 17 giugno) arricchito da un calendario di incontri introduttivi che ha preso avvio nella scorsa settimana, per un totale di oltre 250 eventi organizzati dalla fiera e dagli espositori.

La programmazione, pur trasposta in digitale, rimane fedele a tutti i temi cari alla manifestazione e al settore: dal mercato alla tecnologia, dall’illustrazione alla traduzione, dallo scouting autoriale al confronto internazionale. Tutti gli eventi sono gratuitamente fruibili online registrandosi come visitatori sul sito della fiera.

Sempre online, sulla piattaforma BCBF Galleries, si svolgono le 10 mostre di illustrazione internazionale che è possibile visitare durante questa edizione. Dalla celebre Mostra Illustratori all’esposizione dedicata a Dante nei libri per bambini e ragazzi, passando per la nuova edizione di Eccellenze Italiane e la 24 Hours Portfolio Review Marathon, una non stop che riunirà idealmente alla BCBF la comunità mondiale degli illustratori per bambini e ragazzi.

La piattaforma Global Rights Exchange – dedicata alla compravendita dei diritti e lanciata lo scorso anno in collaborazione con Aldus Up, la rete delle fiere del libro europee co-finanziata da Europa Creativa – torna quest’anno con una versione rinnovata e arricchita. Utile strumento di dialogo e business per la community globale di editori, agenti, scout, licenziatari e licenzianti, sviluppatori e produttori televisivi, sarà disponibile gratuitamente fino al 31 dicembre 2021 per tutti gli espositori e i visitatori delle ultime tre edizioni della fiera.

Ma la Bologna Children’s Book Fair 2021 è anche il palcoscenico di un’importante prima: quella di BolognaBookPlus. «BolognaFiere, fedele alla sua natura dinamica e curiosa, non è rimasta ferma nell'ultimo anno» raccontano sul Giornale della libreria di giugno Elena Pasoli e Jacks Thomas, rispettivamente direttrice della Bologna Children’s Book Fair e guest director di BolognaBookPlus. «Nulla può dimostrarlo meglio del lancio di BolognaBookPlus: un'iniziativa progettata per estendere il brand della Bologna Children’s Book Fair all'industria editoriale generale sia trade che education».

BolognaBookPlus è un format di conferenze, formazione e incontri dedicato all’editoria generale. È stato realizzato da BolognaFiere e AIE nell’ambito di Aldus Up, come parte di un protocollo d’intesa – siglato lo scorso aprile – che prevede che le due realtà collaborino per promuovere l’editoria per bambini e ragazzi in Italia e all’estero e per lo sviluppo di nuovi eventi per l’editoria sul territorio nazionale. Il calendario di eventi organizzato in occasione della Fiera del libro di Bologna (qui sotto l’elenco) è il primo passo di una collaborazione che proseguirà a dicembre in occasione di Più libri più liberi.

«Grazie alla partnership con BolognaFiere – ha spiegato il presidente di AIE Ricardo Franco Levi – puntiamo a supportare ancora di più l’editoria per bambini e per ragazzi che già oggi ha un ruolo fondamentale per tutto il nostro settore e indici di internazionalizzazione molto alti». Secondo i dati dell’Ufficio studi AIE, l’editoria per ragazzi nel 2020 ha accusato una piccola battuta d’arresto, con un sell out di 244,7 milioni di euro, in calo dell’1,3%, (complessivamente l’editoria di varia è invece cresciuta dello 0,3%). I titoli pubblicati sono stati 7.289, in linea con quelli pubblicati nel 2018 (7.221) ma in calo rispetto al record del 2019 (7.810).



Calendario degli appuntamenti

  • 14 giugno: Forging forward; the Pandemic – An interruption, or an opportunity to rethink. L’evento centrale di BolognaBookPlus: una conferenza internazionale di un giorno che offrirà una panoramica approfondita delle nuove sfide che il settore del libro sta affrontando a livello globale. Tra i temi trattati: l’editoria post-Covid, l'istruzione e la sostenibilità. L’evento è organizzato in collaborazione con IPA (International Publishers Association). Tra i contenuti extra liberamente consultabili dai partecipanti alla conferenza: un webinar sul tema dell'accessibilità e l’European Accessibility Act in collaborazione con Fondazione LIA, la presentazione (in lingua inglese) per il pubblico internazionale dei dati di mercato dell’editoria italiana.
  • 14 giugno: Premiazione del BOP–Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the Year, riconoscimento alle case editrici che si sono distinte maggiormente per il carattere creativo e la qualità delle scelte editoriali nel corso dell’ultimo anno. Il premio è organizzato da Bologna Children’s Book Fair e AIE in collaborazione con IPA.
  • 15 giugno: Webinar di presentazione per il pubblico italiano, in collaborazione con la Bologna Children’s Book Fair, dell’indagine Bambini e ragazzi tra libri, app e podcast nell'anno del COVID-19.
  • 16 giugno: Annual Literary Translation Forum. Un appuntamento di mezza giornata all’interno di BolognaBookPlus rivolto ai traduttori professionisti e a coloro che stanno considerando una carriera in questo settore e durante il quale AIE presenterà le attività di Aldus UP relative alla traduzione. L’evento è in collaborazione con World Without Borders.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.