
Tutto è pronto per la 51esima edizione della Fiera internazionale del libro per ragazzi di Bologna che aprirà i battenti lunedì 24 marzo e che, quest'anno più che mai, invaderà la città fino al 27 marzo.
All'interno della kermesse, che
si inaugura con un benaugurante +3,1% (nei canali trade, dati Nielsen)
registrato dal mercato ragazzi nel 2013, il Gruppo editori per ragazzi dell'Associazione italiana editori ha programmato un ricco calendario di appuntamenti.
«Quest’anno più che mai la Fiera di Bologna sarà per noi editori un’occasione per “lavorare in squadra”, coinvolgendo i librai, i bibliotecari, gli insegnanti e gli educatori di tutta Italia – ha spiegato
Francesca Archinto, coordinatrice del gruppo editori per ragazzi di Aie –. Da questi rapporti e da queste alleanze nasce anche la forza del libro italiano e forse anche in questo sta l’insperata chiusura positiva del segmento ragazzi nel 2013».
Torna dunque per il quarto anno consecutivo
Facce da Libri, una serie di incontri nelle biblioteche dell’Istituzione Biblioteche Bologna tra autori e illustratori italiani e stranieri e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado nelle mattinate del 25, 26 e 27 marzo. Millecinquecento bambini coinvolti, 33 incontri con grandi scrittori e illustratori per ragazzi del calibro di Maria Teresa Andruetto, vincitrice del premio Andersen 2012, Andrè Neves, Bernard Friot e Tosca Menten. Tra gli italiani, Roberto Piumini, Pierdomenico Baccalario e Angelo Petrosino, oltre a Claudia de Lillo (la Elasti del blog
Nonsolomamma) e Anna Vivarelli.
Riparte inoltre da Bologna anche
Amo chi legge…e gli regalo un libro, l’importante progetto di promozione della lettura e del libro che coinvolge e appassiona tutti i lettori, organizzata dall’Aie in collaborazione con Associazione italiana biblioteche, Associazione librai italiani e Nati per leggere. Nelle librerie aderenti della città e al Padiglione
Non ditelo ai grandi si potrà acquistare anche un solo libro per contribuire alla crescita culturale del nostro Paese.
Torna poi anche quest’anno il
BOP – Bologna Prize per il Miglior editore per ragazzi dell’anno. Fiera del libro per ragazzi, BolognaFiere ed Aie valorizzeranno l’eccellenza dell’editoria per ragazzi di tutto il mondo con un riconoscimento agli editori che maggiormente si sono distinti per il carattere creativo e la qualità delle scelte editoriali nel corso dell’anno. Sei i premi, uno per ciascuna area geografica (
qui un'intervista ai vincitori dello scorso anno).
Grande spazio sarà dedicato anche ai contenuti nel digitale nel convegno internazionale organizzato da
TISP (Technology Innovation for Smart Publishing)
Story-telling and story-selling. Digital kids between transmedia experiences and market trends, in programma il 26 marzo alle 10.30 – in cui oltre al meglio delle case history internazionali sarà presentata una ricerca online dedicata alla lettura dei bambini nell’era digitale a cura di Aie, Aib, Filastrocche.it, e Mamamò.it, in collaborazione con Fattore Mamma.