Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Giunti punta sui characters transmediali e dopo Peppa Pig ci riprova con Topo Tip

di G. Pepi notizia del 27 febbraio 2014

Giunti ci riprova e dopo il successo della maialina Peppa Pig si prepara a lanciare sul piccolo schermo un altro personaggio amatissimo dai più piccoli, Topo Tip.
Ideato nel 2003 da Andrea Dami e disegnato da Marco Campanella, Tip si rivolge ai giovanissimi lettori dai 3 anni in su e gode di un grandissimo successo testimoniato dalle vendite: oltre 1 milione e mezzo di copie in Italia, ed è un best seller anche all'estero, con 31 coedizioni e circa 9 milioni di copie vendute nel mondo.
Dopo il successo di Peppa Pig, di cui Giunti Kids è licenziataria per l’Italia, la casa editrice fiorentina ha quindi deciso di lanciare sul mercato un prodotto completamente italiano, dall’ideazione del personaggio alla sua declinazione nei diversi canali multimediali.
La serie di 52 episodi da 7 minuti ciascuno nasce infatti dalla collaborazione di Giunti con lo Studio Campedelli e lo Studio Bozzetto (due grandi nomi dell’animazione italiana), Rai Fiction e la tedesca M4E. L’ideazione della nuova serie rientra dunque nel piano di diversificazione di Giunti che lo scorso ottobre aveva acquisito il 30% della Campedelli Srl allo scopo di iniziare a sviluppare i propri characters in ottica transmediale.
D’altro canto Giunti ha il grande vantaggio di essere dotata di una capillare rete di librerie sparse sul territorio da utilizzare come veri e propri osservatori per capire cosa cercano i piccoli lettori e cosa vorrebbero i loro genitori. Non è un caso che in una recente intervista pubblicata sul «Giornale della libreria» di marzo, Beatrice Fini (direttore editoriale Giunti editore) parlando del successo di Peppa Pig notasse come la casa editrice fiorentina ponga molta attenzione nel recepire i messaggi dei consumatori: «Per noi è importante realizzare un prodotto di qualità e che sia sempre attuale, per questo stiamo calati nella realtà facendo continui confronti con il mercato, confrontandoci con genitori, insegnanti, operatori del settore. Abbiamo un osservatorio di eccezione che sono le nostre 169 librerie con le quali dialoghiamo ogni giorno per capire cosa chiedono i clienti, quali sono i vuoti da colmare, i libri da fare».

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.