Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Accessibilità

Le aziende del Business Centre: Fondazione LIA

di Redazione notizia del 13 novembre 2024

Fondazione LIA è una delle realtà presenti quest’anno al Business Centre di Più libri più liberi, lo spazio della fiera a uso esclusivo degli operatori professionali in funzione dal 4 al 6 dicembre.

Si tratta di un’organizzazione non profit che promuove la cultura dell’accessibilità nel campo editoriale e vuole permettere a tutte le persone con disabilità visiva o difficoltà di lettura dei prodotti editoriali a stampa di scegliere come, quando e, soprattutto, cosa leggere, favorendone così l’integrazione sociale e la partecipazione attiva al mondo della cultura, della scuola e del lavoro. Il progetto è nato nel 2011 con l’obiettivo di creare un catalogo di libri accessibili, che oggi raccoglie circa 35mila titoli certificati come accessibili ed è in costante aggiornamento con le novità editoriali italiane. Inoltre, Fondazione LIA promuove la ricerca e l’innovazione tecnologica, la diffusione di una cultura dell’accessibilità in un’ottica di rete, la sensibilizzazione sul tema di editori e altre imprese della filiera editoriale digitale, la formazione delle persone con disabilità visive e di tutte le persone a rischio di digital divide.

Fondazione LIA ha anche ideato il format dei Reading al buio® per sensibilizzare il pubblico sul tema della lettura accessibile e per favorire l'inclusione socioculturale delle persone con disabilità visiva. Attraverso l’assenza di luce, il Reading al buio annulla qualsiasi distinzione tra chi legge con gli occhi, chi con le mani, chi con le orecchie: scrittrici e scrittori, e lettrici e lettori non vedenti o ipovedenti durante l’esperienza si alternano nella lettura di uno stesso titolo, rivelando le diverse modalità di fruizione e condividendo l’esperienza in uno spazio fisico ed emozionale unico.



Alla fiera Più libri più liberi, il 4 dicembre dalle 15 alle 15.50, LIA terrà l'incontro Ebook per tutti. La piccola e media editoria si prepara all’EU Accessibility Act con Vittorio Anastasia (Ediciclo Editore) e Cristina Mussinelli (Fondazione LIA). A sei mesi all’entrata in vigore dell’European Accessibility Act, il 28 giugno 2025, tutti gli attori della filiera editoriale stanno lavorando per incorporare l’accessibilità nei propri canali produttivi e distributivi digitali. Ma come si stanno preparando gli editori? Il seminario esplorerà il percorso che alcuni editori stanno affrontando a fianco di Fondazione LIA per rendere disponibile il proprio catalogo a tutti i lettori ed essere in linea con la nuova normativa.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.