Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Buchmesse. La presentazione del Rapporto sullo stato dell'editoria e gli altri eventi AIE a Francoforte

di Redazione notizia del 18 ottobre 2021

Dopo l’edizione digitale del 2020, l’editoria internazionale torna a incontrarsi in presenza alla Fiera del libro di Francoforte. In particolare, saranno 66 gli espositori italiani presenti fisicamente alla Buchmesse, che si terrà da mercoledì 20 a domenica 24 ottobre. Lo Spazio Italia, stand collettivo italiano organizzato da ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, ospiterà 34 editori nella Hall 4.1 stand E31. 

Sarà l’ambasciatore Armando Varricchio, insieme al presidente di AIE Ricardo Franco Levi, a inaugurare il padiglione nel giorno di apertura della manifestazione, il 20 ottobre. «Con grande piacere torniamo fisicamente a Francoforte, la più importante fiera mondiale del libro» ha commentato il presidente Levi. «Questa edizione è un segnale di ripartenza, ma per noi anche un passo di avvicinamento verso il 2024, quando il nostro Paese sarà ospite d’onore». 

Sempre il 20 ottobre, AIE presenterà a Francoforte il suo annuale Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia. Lo farà attraverso due eventi in italiano e inglese inseriti nel programma professionale della Buchmesse e trasmessi online sul sito dell’Associazione Italiana Editori (questo il link diretto): a partire dalle 11.00 in lingua italiana, dalle 12.00 in lingua inglese. Dallo stesso momento il Rapporto sarà disponibile per la vendita in formato e-book sui principali store online. L’iniziativa è sostenuta dalla rete europea delle fiere del libro di Aldus Up, coordinata da AIE e co-finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa.

Qui di seguito l’elenco completo degli appuntamenti AIE alla Fiera del libro di Francoforte.

 

Mercoledì 20 ottobre

Presentazione del Rapporto sullo stato dell'Editoria in Italia 2021
Livestream a questo link | ore 11.00 (in italiano) e ore 12.00 (in inglese)
Quali tendenze di lungo periodo sono state innescate o accelerate dall’emergenza, a livello di strategie di produzione, canali distributivi, offerta di prodotti digitali, consumi? Queste sono alcune delle domande a cui verrà data risposta con la presentazione del Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia, attraverso due appuntamenti online in lingua italiana e in lingua inglese trasmessi online su questa pagina.

Accessibility Now. Will you be ready for the European Accessibility Act in 2025?
Livestream su www.buchmesse.de | ore 15.00-16.00
Un seminario con esperti internazionali sul tema dell’accessibilità editoriale, organizzato da FEP, IPA e WIPO. L’incontro nasce dall’urgenza di rispondere a dubbi e quesiti su quali saranno i requisiti necessari agli editori per garantire l’accessibilità delle proprie pubblicazioni digitali, a quattro anni dall’implementazione dell’European Accessibility Act.
James Taylor di IPA modera un panel con ospiti Laura Brady di House of Anansi, Rachel Comerford di Macmillan Learning e Cristina Mussinelli di Fondazione LIA. 

The Bologna Grand Tour
Mövenpick Hotel Frankfurt City - Matterhorn Theatre (by invitation only) | ore 18.00-19.00
Presentazione della Bologna Children's Book Fair e BolognaBookPlus 2022.
Con Marco Momoli (BolognaFiere), Elena Pasoli (Bologna Children’s Book Fair), Jacks Thomas (BolognaBookPlus), Paola Seghi (AIE) e un rappresentante di Italian Trade Agency.

 

Giovedì 21 ottobre

FEP Rendez-Vous
Room Harmony | ore 12.30-14.30
Organizzato della Federazione degli editori europei, l’incontro offre un momento di confronto sulle politiche per il libro tra le associazioni editori e gli ospiti invitati in rappresentanza delle istituzioni a Bruxelles.
Per AIE partecipano: Ricardo Franco Levi e Piero Attanasio.

LISTENING to the FUTURE: books and audio
Streaming a questo link | ore 16.00-17.30
Conferenza digitale dedicata agli audiolibri, organizzata da EUROPUB (European Publishing Studies Association), che riunisce esperti europei del mondo accademico specializzati in studi sull’editoria. Partecipano Naomi Baron (American University, Washington, US) con l’intervento Listening and reading: how does the audio trend relate to the reading discourse, Jens Klingelhöfer (Bookwire, Frankfurt, GER) con The audio value chain: participating made easy e John B. Thompson (University of Cambridge,UK) con The bigger picture: the audio battle in the book wars. Seguiranno un dibattito e alcune note conclusive dei lavori. L’incontro è organizzato nell’ambito di Aldus Up, la rete delle fiere del libro europee coordinata da AIE.
Per AIE partecipano: Maria Loi e Giulia Marangoni.

 

Venerdì 22 ottobre

Reading promotion and the Corona Pandemic
Forum Bildung (Stand 3.1/C28) | ore 11.45-12.30 (anche in streaming qui)
I membri del consorzio europeo EU Read per la promozione della lettura discuteranno dell’impatto della chiusura delle scuole in Europa durante il lockdown e delle strategie necessarie per motivare alla lettura dopo la pandemia. L’evento è organizzato nell’ambito di Aldus Up, la rete delle fiere del libro europee coordinata da AIE. L’evento è liberamente fruibile in presenza e in streaming a questo link.
Per AIE partecipa: Piero Attanasio.

IPA Educational Publishers Forum Open Meeting
Forum Bildung (Stand 3.1/C28) | ore 12.45-14.15 (anche in streaming qui)
L’incontro dell’Educational Publishers Forum dell’IPA, dedicato agli sviluppi dell’editoria scolastica in ambito internazionale, si terrà quest’anno in formato ibrido all’interno del Forum Bildung della fiera, dedicato all’istruzione. Interverranno Dmitry Klimishin, CEO della casa editrice Prosveshcheniye, con un focus sul mercato educational russo del 2021, Beatriz Pont, Senior Educational Analyst dell’OCSE di Parigi, sull’implementazione di politiche per l’istruzione che mettano al centro i materiali didattici, e Maurizio Mattioli, responsabile della divisione media digitali di Zanichelli, sulle sfide dell’accessibilità per l’editoria scolastica e sul lavoro svolto della casa editrice italiana in questo ambito.
Per AIE partecipano: Giulia Marangoni e Giorgio Riva.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.