Dopo gli audiolibri i podcast: il Gruppo Mondadori lancia il progetto Original di Mondadori Studios, con cui vuole offrire «contenuti audio di altissima qualità, scritti, sviluppati e realizzati da un team dedicato».
La nuova linea di offerta si propone di arricchire l’area digitale del Gruppo, che vanta un catalogo di 20 mila e-book e 1.700 audiolibri. Adesso il progetto è quello di offrire contenuti audio che prescindano dalla produzione libraria, secondo una strada già intrapresa da altre realtà del settore, in Italia e all’estero. Il progetto grafico dell’iniziativa è stato affidato a Francesco Poroli.
Tre i podcast che apriranno gli Original di Mondadori Studios, per un totale di 15 episodi: Elements, Guerre digitali e Sotto le unghie, disponibili gratuitamente su tutte le principali piattaforme di streaming audio e fruibili da qualsiasi dispositivo.
Elements nasce da un’idea di Mariasole Bianco, scienziata, divulgatrice naturalistica e presidente di Worldrise Onlus, per celebrare la natura attraverso il lavoro di donne che ne incarnano l’essenza. Quattro elementi per quattro episodi – L’Acqua, La Terra, L’Aria e Il Fuoco – più una quinta puntata che esalta l’umano per eccellenza: La Cultura. Voci di Elements sono la stessa Mariasole Bianco insieme alla zoologa Mia Canestrini, alla fisica meteorologa Serena Giacomin, all’ambientalista e forager Valeria Margherita Mosca e all’esperta di comunicazione Chiara Sgarbi, ideatrice del profilo social @chiara_sui_libri.
Guerre digitali. Cosa sono e perché ne parliamo, ideato da Mariarosaria Taddeo, associate professor e senior research fellow presso l’Oxford Internet Institute, affronta in sei episodi i temi della sicurezza informatica, dell’intelligence cibernetico, dell’uso dell’intelligenza artificiale come vantaggio militare fino alle sue implicazioni morali.
Sotto le unghie infine è una storia vera, quella di Patience Manzumba Nyapasa, un dramma di ordinaria violenza domestica.
Sono poi già disponibili quattro altri podcast dedicati a libri di successo delle case editrici del Gruppo, ma senza esserne una semplice riproposizione in formato audio. Ne Il mago del Cremlino. Istruzioni per l’uso Giuliano Da Empoli porta il lettore nel backstage di Il mago del Cremlino (Mondadori, 2022), restituendo un vero e proprio «manuale d’istruzioni» per capire la storia di Vadim Baranov, spin doctor di Vladimir Putin.
La grande tempesta di Bruno Vespa racconta un secolo di storia italiana, dalla fine del fascismo alla nascita del governo Meloni, ripercorrendo le pagine del suo omonimo libro pubblicato per Mondadori (2022) in collaborazione con Rai Libri.
Protagonista del podcast Delitti e castighi al tempo di Putin. La Russia in quattro criminali la voce di Federico Varese. Tratto dal suo libro La Russia in quattro criminali (Einaudi, 2022), racconta la Russia contemporanea attraverso le vite di quattro criminali rappresentativi di epoche e gruppi sociali diversi tra loro. Infine, in Cara Sveva. Il tempo e l’amore – prodotto in collaborazione con Sperling & Kupfer – l’autrice best seller Sveva Casati Modignani immagina di scrivere alle protagoniste femminili della storia della letteratura quattro lettere per confrontarsi su temi immortali: il tempo (della vita, delle relazioni) e l’amore.
A questi quattro si aggiungerà, in uscita nelle prossime settimane e legato alla pubblicazione della novità di Enrico Camanni Se non dovessi tornare, edita Mondadori, il podcast Gary Hemming. Storia di un'ossessione. Si tratta del racconto della vita dello scalatore e che diventa l’occasione per rievocare la nascita di un nuovo modo di pensare l’alpinismo e la montagna sullo sfondo delle utopie degli anni Sessanta.