Poco meno di un anno fa l’iniziativa LibridaAsporto nasceva per aiutare le librerie – allora chiuse per decreto – a continuare a fare il proprio lavoro e a raggiungere i propri lettori grazie al servizio a domicilio, rivolgendosi esclusivamente a quelle indipendenti non già operanti su una piattaforma online.

A dodici mesi dall’inizio del primo lockdown nel nostro Paese – in uno scenario in cui fortunatamente le librerie sono aperte e i libri tutelati come beni essenziali – LibridaAsporto si allea con GoodBook.it con l’obiettivo di estendere ancora la portata del servizio, rispettando però le realtà locali e valorizzando le librerie sparse sul territorio italiano.

GoodBook.it, portale delle librerie indipendenti italiane attivo dal 2012, consente di ordinare online – scegliendoli dal proprio catalogo – i libri, e di ritirarli poi presso una selezione di librerie disseminate su tutto il territorio italiano.

Grazie alla collaborazione con LibridaAsporto, se il lettore non ha una libreria del circuito Goodbook.it vicino a casa, può sostenere una libreria indipendente di sua scelta richiedendo la consegna a domicilio da parte del libraio, o selezionare in fase d’acquisto la spedizione con corriere.

«È il momento di fare un passo in avanti, aggiungere un tassello, lettori lontani e librerie lontane, condurli in un luogo dove potranno confrontarsi, scegliere, decidere, acquistare la loro prossima lettura […] grazie a una delle più grandi e longeve piattaforme sociali dedicate al mondo del libro: GoodBook.it» spiegano in una nota gli ideatori dell'iniziativa.

«Nel 2020 i libri sono stati uno dei pochi beni culturali disponibili, e quando non era così i librai, la rete di lettori, i portali si sono mossi fisicamente e creativamente, hanno immaginato modi per portare i libri da chi ne aveva bisogno. […] Il lettore ha bisogno del suo libraio, o di un libraio attento, del confronto, del rapporto e dello scambio umano tra chi vende il libro e chi lo compra. Ha bisogno della sua libreria e della piazza intorno alla sua libreria, dei lettori che frequentano quella libreria. Del rapporto tra libreria e spazio sociale».