Giunge al termine
la pubblicazione dei risultati prodotti dal gruppo di lavoro composto da
Università di Verona, CINECA e Aie nell’ambito di un progetto di ricerca congiunto.
Tra editoria e università è una ricerca ad ampio spettro che indaga alcune dinamiche in atto fra settore editoriale e accademico relative alla gestione delle pubblicazioni prodotte dalla ricerca, tracciando al contempo le linee di tendenza del mercato delle riviste scientifiche italiane di area umanistica e delle scienze sociali.
Di mercato delle riviste si è parlato anche a Più libri più liberi, dove
Piero Attanasio (tra gli autori di
Tra editoria e università e responsabile Aie delle relazioni internazionali e dei progetti di ricerca e sviluppo), insieme a Valdo Spini e Agnese Manni, ha discusso di riviste di cultura nell’incontro
Il mercato delle riviste di cultura. Chi le sta uccidendo? Il web o la mancanza di cultura? volto a riflettere sulla loro funzione storica, sulle trasformazioni intervenute con il Web e sulle
implicazioni che derivano dalle logiche del sistema accademico.
Da qui all’indagine dei processi accademici che coinvolgono le pubblicazioni e le relative politiche editoriali il passo è breve: il confronto in occasione di Più libri più liberi ha portato nuovi spunti, nel tentativo di porre le basi per un dialogo costruttivo fra due universi troppo spesso ritenuti non comunicanti.
Per saperne di più su che cosa succede
Tra editoria e università, è possibile
scaricare il volume completo oppure i singoli contributi di Maria Gabaldo (Università di Verona), Gabriella Scipione (CINECA), Piero Attanasio (Aie), Anna Lionetti (mEDRA) e Beatrice Cunegatti (InfoTech Law Firm), liberamente
disponibili sul sito del Giornale della Libreria.
Laureata in Lettere moderne, lavoro nel settore editoriale dal 2010, inizialmente in casa editrice. Dal 2012, per AIE e poi per mEDRA, mi occupo di standard di metadati e progetti di ricerca e sviluppo tecnologico per l’editoria. Oltre a seguire, con il gruppo di lavoro mEDRA, le attività legate allo standard DOI, partecipo a progetti nazionali ed europei per lo sviluppo di nuovi servizi basati sull’interoperabilità fra banche dati e la gestione di informazioni bibliografiche, commerciali e sui diritti.
Guarda tutti gli articoli scritti da Anna Lionetti