Osservatorio sulle nuove forme di consumo editoriale e culturale. I nuovi modi di leggere
Mercoledì 19 aprile ore 14.30-15.20 Tempo di libri Fiera Milano Rho, Milano - Sala Courier Il lato oscuro del lettore che le tecnologie hanno nascosto. Osservatorio sui nuovi confini della lettura e dei consumi culturali La lettura è diminuita perchè si è smesso di leggere o perché si legge in altro modo? Chi è il lettore oggi? E cosa significa l’atto di leggere per chi si occupa di contenuti editoriali? Oggi non si leggono più solo romanzi e saggi ma anche e-book, fumetti, graphic novel, manuali i più diversi, pdf di guide turistiche acquistati e caricate dai siti dell’editore. I tutorial sostituiscono molte delle funzioni della manualistica, le serie tv la lettura di un romanzo. Anche questa è lettura? E lo è l’ascolto di un audiolibro? O di un testo di fanfiction? O la lettura di un file ePub fatta non più dall’eReader ma su un tablet o su uno smartphone? E lo è la lettura fatta da piattaforme di streaming? I figli di genitori che leggono, e che vivono in famiglie dotate di libri come si relazionano non la lettura e le sue nuove forme? Come ci si informa, condivide le informazioni, compra e dove. La presentazione di una versione β di un osservatorio ideato da Aie e dal Gruppo Innovazione di Aie che prova a guardare quelli che sono i confini del nostro nuovo mondo di lettori e dei consumi culturali. Prova a osservare come leggono le generazioni più anziane e come integrano la lettura con altri contenuti editoriali, come leggono i millennials, come si legge a seconda delle aree geografiche.
Hanno partecipato: Paola Merulla (Pepe Research - consulta le slide della sua presentazione in allegato), Cristina Mussinelli (Aie), Giovanni Peresson (Aie), Alessia Rastelli (Corriere della Sera).