In Europa c’è una grande varietà di fiere del libro nazionali e internazionali. Tradizionalmente, le prime sono tra gli appuntamenti più importanti per la promozione del libro e della lettura: aperte al grande pubblico, rappresentano un’opportunità essenziale per gli editori per coinvolgere direttamente i lettori. Le seconde, principalmente concentrate sul B2B, sono anche una delle occasioni più importanti per i professionisti editoriali per cercare opportunità lavorative, incontrarsi, condividere esperienze e dare vita a collaborazioni per coedizioni e altre iniziative.
Le tecnologie digitali hanno un impatto anche su questo ambito; e le fiere del libro devono adattarsi, mutando il loro formato e prestando una maggiore attenzione al sostegno da offrire ai professionisti dell’editoria per sfruttare al meglio le opportunità aparte dalla rivoluzione digitale.
L’idea dietro ad ALDUS – la rete delle fiere europee del libro – è semplice: collaborazione, conoscenza reciproca, e benchmarking a livello paneuropeo sono essenziali affinché le fiere del libro possano innovare i loro modelli e trovare nuove opportunità per diventare sempre più competitive nel mercato culturale globale.
European Book Fairs. Facts and Figures 2017 è un catalogo in lingua inglese di queste fiere, sviluppato da ALDUS, Aie e Giornale della Libreria con il contributo delle realtà nazionali e internazionali del network. La pubblicazione, quest'anno alla sua seconda edizione, fornisce una panoramica della ricca varietà delle fiere europee, evidenziandone gli aspetti chiave che rendono ogni appuntamento unico.