Segnali di ripresa per il mercato del libro russo nel 2016. Il settore ha registrato un +8% a valore rispetto al 2015, segnando così il risultato migliore degli ultimi sette anni. Basti pensare che l’anno scorso la perdita era stata di oltre il 5% rispetto al 2014.
Se da una parte il segno positivo fa sperare in una boccata di ossigeno anche per i prossimi mesi, dall’altra è importante sottolineare come la crescita dell’anno scorso sia dovuta principalmente all’incremento del 15% dei prezzi dei libri, causato a sua volta dal maggiore costo della carta e dei processi di stampa.
Continua inoltre il calo del numero di novità pubblicate: in sei anni la produzione è diminuita del 40%, mentre è cresciuto il numero di ristampe.
Quali sono le principali tendenze dell’editoria russa? Secondo le analisi dell’Associazione degli editori russi continua il calo di interesse del pubblico per la narrativa, mentre è in aumento il settore bambini e ragazzi, che rappresenta circa il 22% del mercato. Per Alexander Alperovich, direttore generale della casa editrice Clever, il segmento ragazzi ha registrato nel 2016 un aumento dell’11,5% rispetto all’anno precedente e rappresenta oggi una delle realtà più dinamiche del mercato editoriale. È il settore educational però a fare ancora la parte del leone, arrivando a rappresentare il 75% del mercato del libro russo, di cui il 45% costituito dai testi destinati all’istruzione superiore.
Dal confronto con i tre libri più venduti del 2016 con quelli dell’anno precedente emergono interessanti novità e riconferme. Se nel 2015 il bestseller era stato un titolo di un autore russo, Planeta Voda di Boris Akunin, l’anno scorso il primo gradino del podio è stato occupato da Harry Potter e la maledizione dell’erede, con 307.600 copie vendute e titolo più venduto dell’anno anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Al secondo posto, con 187.200 copie vendute, The Mountain Shadow dello scrittore australiano Gregory David Roberts, la cui versione italiana L’ombra della montagna, è pubblicata da Neri Pozza. Roberts era presente al secondo posto della classifica dei libri più venduti in Russia anche nel 2015 con Shantaram, di cui The Mountain Shadow è considerato il sequel. Completa il podio 2016, con 130.570 copie vendute, la versione russa di After you, il romanzo della scrittrice inglese Jojo Moyes pubblicato in Italia da Mondadori con il titolo Dopo di te. Nessun autore russo quindi è presente nella top 3 dei bestseller 2016.
Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.
Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli